Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
Uncategorized

Fonti e documenti

Settembre 10, 2017 admin

Navigazione articolo

Articolo precedenteDue iniziative all’Asfai (Imola)Articolo successivoFonti e documenti

I fondatori della Biblioteca Libertaria di Castel Bolognese nel 1916. In piedi, da sinistra, Pasquale Mattioli, Pietro Costa, Giuseppe Santandrea, Bindo Lama, Nello Garavini. Seduti, da sinistra, Aurelio Lolli, Francesco Dari, Domenico Scardovi.

Apertura su prenotazione

Apertura su prenotazione

Per visitare la Biblioteca e accedere ai suoi servizi telefonare al numero
0546 - 55501
E-mail: bibliotecaborghi1916@gmail.com

Ultimi inserimenti

► Giorgio Galli (1928-2020) [Storici]

► Emma Goldman: Mary Wollstonecraft, la sua tragica vita e la sua lotta appassionata per la libertà [in appendice a  Mary Wollstonecraft,  Tempo di rivoluzioni. Sui diritti degli uomini e delle donne, con un discorso di Emma Goldman, cura e introduzione di Giannarosa Vivian, Edizioni Spartaco, Santa Maria Capua Vetere 2004]. [Donne ribelli]

► Luce Fabbri: Testi di critica letteraria e di storia [in spagnolo] [Testi di Luce Fabbri (articoli)]

► Sartin Max [Raffaele Schiavina], Mistificazioni e chimere del riformismo (Note polemiche in difesa dell’anarchismo), Torino, Gruppo Editoriale Anarchico, 1947, pp. 48. [Biblioteca digitale (libri)]

► Francesca Lazzarato, Lucía Sánchez Saornil. La scelta politica della dissidenza, «Il Manifesto», 19 dicembre 2020 [recensione al libro di Michela Cimbalo, Ho sempre detto noi. Lucía Sánchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile, Viella, pp. 384]. [Donne Ribelli]

► Turci Giuseppe. [Biografie di anarchici romagnoli. Anarchici della provincia di Rimini]

► Dopo la morte di Armando Borghi, «L’Adunata dei Refrattari», 25 maggio 1968. [Armando Borghi. Fonti e documenti]

►Lolmo [Domenico Zavattero], Insurrezione e Rivoluzione, Detroit, Mich., Libreria Autonoma, 1932. [Biblioteca digitale (libri)]

► Federico Chiaricati, La storiografia dell’anarchismo italiano dal 1945 a oggi, «Storia e Futuro», n. 34, febbraio 2014. [Biblografia]

► Emanuela Minuto, Il Risorgimento degli anarchici italiani (1944-1946),  in Quale Risorgimento? Intepretazioni a confronto tra fascismo, Resistenza e nascita della Repubblica, a cura di C. Calabrò e M. Lenci, Pisa, ETS, 2013, pp. 145-160. [Biblografia]

► Emanuela Minuto, Frammenti dell’anarchismo italiano (1944-1946), Pisa, ETS, 2011, pp. 141. [Biblografia]

► Inkyo [Nella Giacomelli], Meteore rosse, Milano, Libreria “Tempi Nuovi”, 1922. [Biblioteca digitale (libri)]

► Bakunin Michail, La libertà degli uguali, a cura di Giampietro N. Berti, Milano, Eleuthera, 2009, p 222. [Biblioteca digitale (libri)]

► Giorgio Sacchetti, Giovanna Caleffi Berneri redattrice di «Volontà». Lineamenti di un contributo teorico (1946-1962), in Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra, a cura di Fiamma Chessa, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi / Archivio Fam. Berneri – Aurelio Chessa, 2012, pp. 70-123. [Bibliografia]

► David Graeber, La rivoluzione al contrario, «Libertaria», a.11, n. 1-2, gennaio-giugno 2009. [Pensiero Libertario]

► Jessie Cohn e Shawn Wilbur, Che cosa non va nel post-anarchismo?, «Libertaria», a. 11, n. 1-2, gennaio-giugno 2009. [Pensiero Libertario]

► Luigi Fabbri, Virgilia d’Andrea, «Studi Sociali» (Montevideo), a. 4, n. 25, 10 settembre 1933. [Testi su Virgilia D’Andrea]

► Federica Lucchesini – Sara Honegger, Scuola: spazio all’azione, «Gli Asini», 23 settembre 2020. [Educazione libertaria]

► Virgilia D’Andrea, L’ora di Maramaldo, New York, Lavoratori Industriali del Mondo I.W.W., 1925, pp. 220. [Testi di Virgilia D’Andrea (libri e opuscoli), 17/09/2020]

► Giuseppe Galzerano, Virgilia D’Andrea, anarchica e poetessa sulmonese, Società Filosofica Italiana – Sez. di Sulmona “Giuseppe Capograssi” (2013). [Testi su Virgilia D’Andrea,  17/09/2020]

► Angelo Del Boca [Storici, 16/08/2020]

► Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista (a cura di Maurizio Antonioli e Roberto Giulianelli, Pisa, BFS, 2006) [Indice e introduzione; selezione di saggi di: K. Rodenburg; G. Landi – F. Tarozzi; M. Rago; L. Pezzica; P. Finzi] [Testi su Luce Fabbri]

► Margareth Rago, Cartografia di un’anarchica. Luce Fabbri e l’esperienza dell’esilio, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 93-103. [Testi su Luce Fabbri]

► Clara Aldrighi, Luigi Fabbri in Uruguay (1929-1935), in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, 2005, pp. 69-92. [ Bibliografia e Luce Fabbri : Fonti e documenti]

► Paolo Sensini, Memorie di un ottuagenario. Luigi e Luce Fabbri nei ricordi di Torquato Nanni, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, 2005, pp. 193-198. [ Luce Fabbri : Fonti e documenti]

► Amilcare Cipriani, il rivoluzionario, «Il Romagnolo», novembre 2019. [Bibliografia, 07/04/2020]

► Antonio Senta, Anarchia e cooperazione a Ravenna e provincia (1880-1910). L’Associazione generale braccianti e il movimento libertario, «I Quaderni del Cardello», n. 22, 2019, pp. 49-100. [Bibliografia, 03/03/2020]

Catalogo collettivo

rebal

5xmille alla Biblioteca Franco Serantini

5xmille alla Biblioteca Franco Serantini

Campagna nazionale per l'acquisto di una sede per la Biblioteca Franco Serantini (Pisa)

Educazione libertaria

Educazione libertaria

Centro Studi Francesco Saverio Merlino

Link diretto al sito del Centro Studi

Link diretto al sito del Centro Studi

Armando Borghi

Armando Borghi

► Biografia
► Testi di Armando Borghi (libri e opuscoli)
►Testi di Armando Borghi (articoli)
► Testi su Armando Borghi
► Fonti e documenti

Virgilia D’andrea

Virgilia D’andrea

► Biografia
► Testi di Virgilia D'Andrea (libri e opuscoli)
►Testi di Virgilia D'Andrea (articoli)
► Testi su Virgilia D'Andrea
► Fonti e documenti

Carlo Doglio

Carlo Doglio

► Biografia
► Testi di Carlo Doglio
► Testi su Carlo Doglio
► Fonti e documenti

Luce Fabbri

Luce Fabbri

► Biografia
► Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)
► Testi di Luce Fabbri (articoli)
► Testi su Luce Fabbri
► Fonti e documenti

Lamberto Borghi

Lamberto Borghi

► Biografia
► Testi di Lamberto Borghi
► Testi su Lamberto Borghi
► Fonti e documenti

Edizioni Bruno Alpini

Edizioni Bruno Alpini

Catalogo della Casa Editrice

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera
Ambiente e paesaggio a Castel Bolognese, sebbene nostra patria sia il mondo intero.

Video

video su youtube

Audio

Documenti sonori

Donne Ribelli

Donne Ribelli

Punti di vista femminili

Articoli recenti

  • Libertaria (1999-2011)
  • Archivio Homepage 2019
  • Foto incontro “Nessuna resti indietro”
  • Foto incontro sulla rivoluzione delle donne in Rojava e il confederalismo democratico
  • Foto presentazione libro su De Andrè a Imola (12 ottobre 2019)

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese

  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Cataloghi
  • Convegni e Seminari
  • Conferenze, Conversazioni, Presentazioni di libri
  • Pubblicazioni
  • Finanziamenti
  • Biblioteca digitale (libri)
  • Biblioteca Digitale (giornali)
  • Bibliografia
  • Biografie di anarchici romagnoli
  • Fonti e documenti
  • Strumenti
  • Immagini
  • Rassegna stampa
  • Segnalazioni editoriali
  • Eventi
  • Ricerche
  • Ficedl
  • Links
  • Armando Borghi
  • Virgilia D’Andrea
  • Carlo Doglio
  • Luce Fabbri
  • Lamberto Borghi
  • Pensiero Libertario contemporaneo
  • Educazione libertaria
  • Diritti Umani – Contro la pena di morte
  • Zingari
  • Edizioni Bruno Alpini
  • Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”
  • Giuseppe Galzerano Editore
  • Video
  • Audio
  • Donne Ribelli/ Punti di vista femminili
  • Testi e fonti su Castel Bolognese
  • Ursula Le Guin
  • Storici

Pensiero Libertario contemporaneo

Pensiero Libertario contemporaneo

Autori e testi per la analisi critica della realtà presente e la sua trasformazione

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Testi classici e contemporanei in difesa dei Diritti Umani.
Contro la pena di morte. Proposte per azioni concrete.

Zingari

Zingari

Contro le discrimina- zioni e le persecuzioni nei confronti di Rom, Sinti e altri gitani

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Catalogo della Casa Editrice

Giuseppe Galzerano Editore

Giuseppe Galzerano Editore

Catalogo della Casa Editrice

Cenerentola

Cenerentola

Storici

Storici

Max Nettlau

Ursula Le Guin

Ursula Le Guin

L’Anarchista (Imola)_2019_nuova serie

L’Anarchista (Imola)_2019_nuova serie

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress
Questo sito web utilizza dei cookies per garantire una corretta esperienza di navigazioneAccept Leggi l\'informativa
Privacy & Cookies Policy