Home

Ultimo aggiornamento:  26 giugno 2024

Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è libero !

“Si vive una volta sola. Ogni giorno speso vivendo secondo i propri principi è un giorno di libertà. È chiaro che la storia è dalla nostra parte”

► Goffredo Fofi, Danilo Dolci. Dentro la pedagogia della nonviolenza, «Il Manifesto», 23 giugno 2024.


Conclusa la raccolta fondi a favore della BLAB per l’alluvione del maggio 2023

 

Le inondazioni che nel maggio 2023 colpirono molte località della Emilia Romagna, compresa Castel Bolognese, hanno arrecato notevoli danni alla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”. In particolare, fu sommersa completamente una cantina di circa 80 mq. (ristrutturata pochi mesi prima con costi molto elevati), distruggendo e rovinando tutto quanto conteneva (migliaia di libri e giornali, armadi e scaffalature). Inoltre, l’acqua e il fango penetrarono anche nei locali a pian terreno, in questo caso però con danni più limitati. Pochi giorni dopo la BLAB rivolse un appello a tutti coloro che apprezzavano la sua attività.  Per far fronte ai danni subìti e ripartire servivano, oltre a molto lavoro, anche molti soldi. Fu quindi avviata una raccolta fondi, il cui esito ha dato risultati che non esitiamo a definire straordinari. In tanti – persone e associazioni – hanno inviato il loro contributo, talvolta somme modeste ma in alcuni casi anche donazioni importanti, dimostrandoci una solidarietà concreta e una vicinanza che ci ha molto confortato.

A  distanza di un anno dichiariamo chiusa la raccolta fondi per l’alluvione. Alla data del 31 maggio 2024 risultano raccolti 21.179 euro.

________________________________

La raccolta fondi per l’alluvione è ufficialmente chiusa. Ma le necessità della BLAB – per acquisire nuovi spazi e per coprire le spese correnti – non sono certo terminate. Se qualcuno, riconoscendosi nei nostri valori e giudicando positivamente la nostra attività, vuole continuare a darci una mano, può mandare altre donazioni al nostro conto corrente bancario, che resta sempre in funzione.

Per inviare le sottoscrizioni si può effettuare un bonifico al conto corrente bancario della BLAB, presso CREDIT AGRICOLE – Agenzia di Castel Bolognese.  Il codice IBAN,  intestato a Biblioteca Libertaria Armando Borghi – Soc. Coop.  è:

IT16 C 06230 67530 000030040805

Castel Bolognese, Piazza Bernardi (17 maggio 2023)

PARLANO DI NOI

► Linda Maggiori, Libri sott’acqua, archivi devastati: il lavoro sommerso delle biblioteche, «Il Manifesto», 23 maggio 2023.

► Carlo Raggi, Castel Bolognese lotta per rialzarsi. Danni in biblioteca e pure nei caveau, «QN – Carlino Ravenna», 7 giugno 2023.

Libri da buttare fuori dalla Biblioteca Libertaria Armando Borghi, colpita dall’alluvione

Pubblicato un articolo sulla alluvione alla BLAB nella rivista «Biblioteche Oggi»

► Donatella Matè – Maria Carla Sclocchi, La Biblioteca Libertaria «Armando Borghi” di Castel Bolognese e l’alluvione del maggio 2023, «Biblioteche Oggi», vol. 42, n. 3, aprile 2024, pp. 26-32.  
► Si veda anche un altro articolo – pubblicato in una diversa rivista del settore – sulla alluvione in Romagna, in cui si dà ampio spazio, tra altre biblioteche, anche alla BLAB. L’articolo è apparso nella rivista online “Bibliothecae.it” (12, dicembre 2023), e lo si può trovare qui:   https://bibliotecaborghi.org/site/wp-content/uploads/2024/05/BLAB-in-Bibliothecae_12_dic2023.pdf 

Fondi librari alluvionati (maggio 2023)

Qui di seguito un elenco dei libri catalogati finiti sott’acqua durante l’alluvione del 16 e 17 maggio 2023. L’articolo contiene anche alcuni immagini dei danni subìti e dei volontari al lavoro.


Omaggio a GIACOMO MATTEOTTI nel centenario del suo assassinio da parte dei fascisti (giugno 1924 – 2024)

_____________________________________

Dal sito della Biblioteca Gino Bianco (Forlì)

Il delitto Matteotti sui giornali dell’epoca

Un archivio giorno per giorno di 39 tra quotidiani e riviste italiani al tempo dell’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, compiuto da una squadra fascista per volontà del Presidente del Consiglio Benito Mussolini.
La raccolta e la digitalizzazione dei giornali, coprono in tutto o in parte i mesi giugno-dicembre del 1924.

 

 

 

Ricordiamo che la raccolta digitalizzata degli stessi e di altri giornali relativi ai mesi del delitto è consultabile sul sito della Casa-Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine, dove inoltre sono disponibili tutti gli scritti di Giacomo Matteotti, del fratello Matteo e della moglie Velia.



Visite guidate alla BLAB in occasione della Sagra della Pentecoste (18-19 maggio 2024)

Locandina Pentecoste 2024 (pdf)

Presentazione Mostra fotografica sulla BLAB e l’alluvione del 2023 (a cura di Sandra Ganzerli)


Incontro pubblico

ANARCHIA E CRISTIANESIMO

Castel Bolognese – Sabato 11 maggio 2024

► Locandina (pdf)                    ► Comunicato stampa


PALESTINA CON ALTRI OCCHI

Circolo ARCI (in collaborazione con la BLAB) – Castel Bolognese – aprile-maggio 2024

Locandina Palestina (in pdf)


Incontro pubblico

IL FEDERALISMO LIBERTARIO TRA STORIA E PRESENTE

Da Proudhon al confederalismo democratico in Kurdistan

Castel Bolognese – Sabato 2 dicembre 2023

 

► Locandina



► Programma del Convegno (pdf)


► Locandina (pdf)


Convegno su Claudio Venza

Trieste, 23 e 24 novembre 2023

 

 Locandina (pdf)


Figlie della Rivoluzione

Reggio Emilia, 11 novembre 2023

Interventi di: Enrico Acciai, Eva Cecchinato, Valeria Giacomoni, Gianpiero Landi, Massimo Ortalli, Elena Papadia, Giorgio Sacchetti.

Claudio Silingardi intervista Fiamma Chessa e Claudia Pinelli.

► Programma


900Fest edizione 2023

Forlì, 25 – 28 ottobre 2023

 

 

A COSA SERVE LA SCUOLA?

Donne, scuola e islam
La prima giornata è dedicata a un incontro internazionale che prende spunto da una citazione di Soheib Bencheikh, già muftì di Marsiglia, secondo il quale oggi “Il velo che protegge è l’istruzione”Parteciperanno: Bochra Bel Haj Hmida, avvocata e femminista tunisina, già deputata, Giuliana Sgrena, giornalista, Sapeda, attivista afghana, Cinzia Sciuto, filosofa, Somayeh Haghnegahdar, filmmaker iraniana, Tiziana Dal Pra, attivista e fondatrice di “Trama di Terre”, Jamila Hassoune, libraia marocchina, Maria Cristina Rossi, Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane. Coordina: Raffaella Baccolini.

Uguaglianza, merito, competenze, buone pratiche
Cercheremo di discutere a partire da alcune domande: se la scuola stia tenendo fede alla sua missione di levatrice di una società egualitaria e inclusiva, se sia ancora valida una tradizione pedagogica segnata dal primato del liceo classico, su cosa significhi e cosa comporti la parola “merito”, su quale debba essere il rapporto fra scuola e lavoro. Racconteremo poi buone pratiche di oggi e anche di ieri, dai Maestri di strada di Napoli alle scuole popolari di Salvemini e di come funziona la scuola in altri paesi dell’Europa. Infine una sezione sarà dedicata alla domanda: come insegnare la Shoah? Parteciperanno: Luigi D’EliaAlessandro Mariani, Tommaso CodignolaCarlo De MariaCarla XodoGianfranco StaccioliMichele BattiniFabio LeviClaudio GiuntaPaola TraversaCesare MorenoSanta ParrelloFilomena MassaroFranco LorenzoniGuido ArmelliniMarco ObertiMoris TriventiMarco PetzalisGianluca ArgentinFiorella FarinelliOrazio GiancolaFabio MinazziAdolfo Scotto di LuzioGiovanni Cominelli, Anna Maria AjelloWlodek Goldkorn

Nel centenario della nascita, ospiteremo lo spettacolo di narrazione di Luigi D’Elia, “Cammelli a Barbiana”, sulla storia e la figura di Don Milani.

Qui il link al programma completo (sito 900Fest)


Maurizio Antonioli (1945-2023)

 

► Biblioteca Franco Serantini, Maurizio Antonioli ci ha lasciati, 28 settembre 2023; Massimo Ortalli, Ricordando Maurizio Antonioli, «Umanità Nova», a. 103, n. 31, 29 ottobre 2023.

► Interviste e testi di Maurizio Antonioli.


Apertura della BLAB in occasione della Sagra della Pentecoste (settembre 2023)

Locandina (in pdf)


Ronald Creagh (1929-2023)

► Giorgio Sacchetti, Ronald Creagh (1929-2023), «Umanità Nova», a. 103, n. 27, 24 settembre 2023.


► Locandina (in pdf)

 Fotografie scattate durante la serata (da Francisco Soriano)


Le Cucine del Popolo 2023

Massenzatico (Reggio Emilia) – 13-15 ottobre

► Programma


Marc Augé (1935 – 2023)

► Francesco Antonelli, Marc Augé. Possibilità e limiti della “surmodernità”, «Il Manifesto», 26 luglio 2023.


 Comunicato stampa                                        ► Locandina

► Videoregistrazione dell’evento



Annullato l’OPEN DAY della BLAB

 

A causa delle inondazioni che hanno colpito molte località della Romagna, e che il 17 maggio 2023 hanno riguardato anche Castel Bolognese provocando notevoli danni alla BLAB, l’Open Day della Biblioteca, previsto per i giorni dal 27 al 29 maggio, è annullato. Quando avremo liberato tutti i locali, compresa la cantina, dall’acqua e dal fango e avremo fatto la conta dei danni subìti, diffonderemo un comunicato. Grazie a tutti coloro che, in questa drammatica circostanza, ci hanno espresso la loro solidarietà.


► Locandina (in pdf)





Pubblicato un nuovo volume delle “Opere Complete” di Errico Malatesta

– E. Malatesta, “Anarchismo realizzabile e realizzatore”. Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932), con saggio introduttivo di Roberto Carocci, 2023, pp. XXIX-368.

– Scheda editoriale

 Indice del volume (1924-1932)

► Saggio introduttivo di Roberto CarocciGli ultimi anni di Errico Malatesta sotto il fascismo


Associazione delle Amiche e degli Amici della Biblioteca Libertaria Armando Borghi

► Comunicato stampa                                                      ► Locandina

► Associazione Amiche e Amici della Biblioteca Borghi, Sulla situazione in Iran, «Cenerentola», n. 258, dicembre 2022.

► Francisco Soriano, Il movimento acefalo Donna Vita Libertà, «Carmilla online», 15 gennaio 2023.

► Claudia Fanti, Cosa succede in Iran? Dialogo con il ravennate Francisco Soriano, scappato dal Paese dopo sequestri e torture, «RavennaNotizie.it», 22 gennaio 2023.

Fotografie scattate durante l’evento (Giulio Sagradini, Francisco Soriano e Claudio Neri)

Video-registrazione dell’evento (dalla pagina Facebook della Associazione amici BLAB)


► Programma e info per collegarsi




Archivio Homepage 2022


Archivio Homepage 2021


Archivio Homepage 2020


Archivio Homepage 2019


Archivio Homepage 2018


Archivio Homepage 2017


Archivio Homepage 2016 

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese