Testi di Lamberto Borghi

borghi_la-città-e-la-scuola_cop

 

► Lamberto Borghi, La città e la scuola, a cura di Goffredo Fofi, Milano, Elèuthera, 2000. [libro integrale]

► Lamberto Borghi, Giustizia e mutuo appoggio, «A», a. 23, n. 198, marzo 1993, pp. 27-30 [Relazione al Convegno su “P. Kropotkin: un contributo per un’organizzazione libertaria della società”, organizzato da “La Rete” e dalla Blab, Bologna, 21 aprile 1991].

► Lamberto Borghi, Apprendere la libertà, «A», a. 21, n. 181, aprile 1991 [Relazione al Seminario su “Apprendere la libertà: la pedagogia ieri, oggi, domani”, organizzato da “La Rete” e dalla Blab, Bologna, 17 novembre 1990; poi ripubblicata nelle raccolte di saggi dello stesso autore Educare alla libertà, Scandicci, La Nuova Italia, 1992 , pp. 81-92; La città e la scuola, a cura di Goffredo Fofi, Milano, Elèuthera, 2000, pp. 195-207].

► Lamberto Borghi, L’educazione permanente, «Volontà», a. 41, n. 1, 1987 [intervista a cura di Nico Berti].

► Lamberto Borghi, Introduzione, in L. Borghi, A. Carbonaro et al., L’educazione attiva oggi: un bilancio critico, Firenze, La Nuova Italia, 1984.

► Lamberto Borghi, Il ruolo della pedagogia libertaria, «A», a. 9, n. 71, gennaio 1979.

► Lamberto Borghi, La Scuola Moderna di Francesco Ferrer, «Scuola e città», a. 10, n. 10, Firenze, 31 ottobre 1959, p. 337-338.

► «La Libertà», numero unico per commemorare il cinquantenario del sacrificio di Francisco Ferrer, Perugia, 13 ottobre 1959. Il giornale, a cura dell’anarchico perugino Luigi Catanelli, contiene l’articolo di Lamberto Borghi La politica vaticana verso la libera Spagna. Di grande prestigio anche gli altri collaboratori coinvolti da Catanelli, tutti noti docenti universitari: Gabriele Pepe, Walter Binni, Aldo Visalberghi, Carlo L. Ragghianti, Francesco de Bartolomeis, Aldo Capitini (con un telegramma di Francesco Flora).

Lamberto Borghi e Giordana
Giordana Garavini e Lamberto Borghi