Archivio Homepage 2022

Presentazione del libro di Gianfranco Miro Gori

Ceppo e Mannaia

Faenza, Museo del Risorgimento – venerdì 16 dicembre 2022, ore 18,00

 Locandina (in pdf)


Alessio Lega in concerto

Mama’s Club, Circolo ARCI Scintilla, Via S.Mama, 75 – RAVENNA

Venerdi 9 dicembre 2022,  ore 21

“LA RESISTENZA IN CENTO CANTI”

Alessio Lega: voce e chitarra; Guido Baldoni,  fisarmonica e voce; Rocco Marchi: basso e percussioni

► Sito: http//www.mamasclub.it


Claudio Venza (1946 – 2022)

Il 27 ottobre 2022 è morto Claudio Venza,  docente universitario di storia contemporanea e anarchico.  Storico di valore, militante del Gruppo “Germinal” di Trieste e della Federazione Anarchica Italiana (FAI), tra i protagonisti del ‘68 a Trieste, autore di numerosi testi, co-fondatore e poi per diversi anni co-direttore della rivista “Spagna Contemporanea”.

 

Claudio Venza

► Gruppo Germinal (Trieste), Ciao Claudio / ► Lutti. Claudio Venza, «Sicilia Libertaria», n. 431, novembre 2022  / ► Cristina [Tonsig], A Claudio anarchico triestino, «Umanità Nova», 6 novembre 2022  /  ► Marco Gabbas, In morte di un professore anarchico, «Carmilla online», 25 novembre 2022 / ► La morte di Claudio Venza (dal sito di Rifondazione Comunista)


► Programma


900Fest edizione 2022

Forlì, 26 – 29 ottobre 2022

 

Dallo Stato liberale allo Stato fascista alla Repubblica \ Mussolini e la Romagna \ I tre amici della vallata: Mussolini, Arpinati, Bombacci (il socialista, l’anarchico, il comunista) \ Dall’assalto a Palazzo D’Accursio alla scelta antifascista. La vicenda di Leandro Arpinati \| Due diplomatici all’avvento del fascismo: Raniero Paulucci di Calboli e Giacomo Barone Rosso \ Il primo antifascismo in Romagna: l’Uli, il Pil, Tonino Spazzoli e i Generali inglesi \ I padroni del vapore e il fascismo \ Come fu possibile? Neutralismo, interventismo e avvento del fascismo \ Il decennio dell’antifascismo e la letteratura impegnata \ Cos’è il fascismo? \ Il modello fascista. Si può parlare di fascismo oggi? \ Il mondo dopo l’Ucraina \ L’Ucraina e l’Europa \ Fascismi e internazionalismo democratico

IL PROGRAMMA

900fest è un festival di storia organizzato dalla Fondazione Alfred Lewin di Forlì e da altre realtà del territorio e patrocinato da Comune e Regione, che vuole guardare al passato, ma al contempo interrogarsi sul presente.


Convegno su Cornelius Castoriadis

Pisa, 28 ottobre 2022

► Programma


24 ore per Julian Assange: Pianeta Terra, 15 ottobre 2022

► Programma (dal sito «La Bottega del Barbieri»)

► Programma evento Left


Libri Amore e Anarchia

ALESSIO LEGA IN CONCERTO

Martedì 6 settembre 2022 – presso il Circolo ARCI “Gianni Dalmonte” di Castel  Bolognese – Via Emilia Interna 137
Apertura ore 20.00 – Ingresso: offerta libera
L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Biblioteca Libertaria Armando Borghi

 Comunicato stampa                 ► Locandina                       ► Volantino

 Resoconto dell’evento (con ringraziamenti)

 Foto dell’evento (di Francisco Soriano)

► Sito di Alessio Lega


Raccolta fondi per ricavare un deposito/magazzino nella cantina della BLAB

 

La Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” lancia un appello rivolto a tutti coloro che apprezzano la sua attività. Servono 25mila euro per ampliare gli spazi destinati alla conservazione dei documenti.

► Comunicato integrale sulla raccolta fondi

Per inviare le sottoscrizioni si può effettuare un bonifico al conto corrente bancario della BLAB, presso CREDIT AGRICOLE – Agenzia di Castel Bolognese.  Il codice IBAN,  intestato a Biblioteca Libertaria Armando Borghi – Soc. Coop. è:

IT16 C 06230 67530 000030040805


Il G8 di Genova : la ricerca della verità

Per ricordare le vicende di Genova e la tragica uccisione di Carlo Giuliani (20 luglio 2001)

Castel Bolognese, Chiostro del Palazzo Comunale – lunedì 25 luglio 2022 – ore 21,00 – Ingresso libero

Proiezione di un filmato prodotto da RAI 3 e dibattito con il giornalista Lorenzo Guadagnucci

► Comunicato stampa                                                  ► Locandina

► Fotografie dell’evento   (a cura di Francisco Soriano)


Migranti tra utopia e sogno

Cronache di viaggio dal Brasile con l’esperienza libertaria della Colonia Cecilia, dagli Appennini all’Argentina, i lavoratori italiani in Svizzera

Spettacolo del “Gruppo Teatro Civile della Fraternal Compagnia”

Castel Bolognese, Chiostro del Palazzo Comunale – Sabato 2 luglio 2022 – ore 21,00 – Ingresso libero

► Comunicato stampa                                       ► Presentazione del GTC

► Massimo Ortalli, Migranti tra utopia e sogno [testo introduttivo allo spettacolo, letto in pubblico in occasione delle rappresentazioni di Imola (24 giugno) e Castel Bolognese (2 luglio 2022)]

 Fotografie dello spettacolo (a cura di Francisco Soriano)

► Videoregistrazione dell’evento (a cura di Marco Capiani)


 Programma del Convegno


Hakim Bey (1945-2022)

Hakim Bey in Anarcopedia (link diretto) [Peter Lamborn Wilson (New York 1945 – Saugerties, USA, 22 maggio 2022), più noto con lo pseudonimo di Hakim Bey, è un anarco-situazionista e scrittore statunitense con influenze legate al sufismo, al misticismo e all’esoterismo in generale. É uno dei maggiori esponenti della controcultura americana degli anni Ottanta, si autodefinisce «anarchico-ontologico» ed è noto soprattutto per avere teorizzato le TAZ o Zone di autonomia temporanea].

► Raf Valvola Scelsi, La scomparsa di Hakim Bey, l’anarchico del piano astrale, «Il Manifesto», 25 maggio 2022 / Luca Valtorta, Hakim Bey, una delle figure di spicco della cultura Cyberpunk, è morto, «La Repubblica», 24 maggio 2022.


Iniziative per il cinquantenario della morte di Franco Serantini –  Pisa, 3 – 14 maggio 2022

► Programma                                       ► Lettera aperta


 Programma e istruzioni per collegarsi


Valerio Evangelisti ( 1952 – 2022)
Valerio Evangelisti

► Marco Trotta, Valerio Evangelisti, l’assalto al cielo della fantascienza, «Il Manifesto», 20 aprile 2022 / Marco Malvestio, Valerio Evangelisti, scrittore totale e militante, «Doppiozero», 23 aprile 2022.


 

 Progetto Street art un murale dedicato ad Armando Borghi, «6 in Unione», n. 1, marzo 2022.


► Alessandro Santagata, Il cesello politico tra ricordo, memoria e carte dei tribunali, «Il Manifesto», 24 marzo 2022. [«Andai perché ci si crede. Il testamento dell’anarchico Serantini», un libro di Michele Battini edito da Sellerio]


Il Venerdì libertario – 25 marzo 2022

Dalla Banda del Matese alle Camere del Lavoro

3° incontro online del ciclo “L’alba del Sol dell’Avvenire” 

► Programma e istruzioni per collegarsi


Biblioteca Franco Serantini – Ghezzano (Pisa)

Incontro con Davide Conti su  

L’USO PUBBLICO DELLA STORIA

17 marzo 2022 – ore 17:30 / con collegamento online

► Programma e istruzioni per collegarsi



Il Venerdì libertario – 18 febbraio 2022

Emilio Covelli tra Marx e Bakunin

2° incontro online del ciclo “L’alba del Sol dell’Avvenire” 

 Programma e istruzioni per collegarsi


Biblioteca Franco Serantini – Ghezzano (Pisa)

Incontro con Angelo d’Orsi sul “Biennio nero 1921-1922”

10 febbraio – ore 17:00 / con collegamento online

 Programma


Il Venerdì libertario – 10 febbraio 2022
Incontro online con Stefania Maurizi sul caso Assange

► Programma e istruzioni per collegarsi


Il Venerdì libertario – 28 gennaio 2022
Incontro online con Yurii Colombo sulla storia dell’URSS

 Programma e istruzioni per collegarsi


 


Il Venerdì libertario

Ciclo di incontri online “L’alba del Sol dell’Avvenire”

► Programma e istruzioni per collegarsi


Quest’anno vi  auguriamo Buon Anno con un manifesto realizzato dall’artista Elisa Pellacani per i nostri compagni di Reggio Emilia