Tutti gli articoli di La bussola libertaria

Pietro Ferrua (1930-2021)

Pietro Ferrua

► Marianne Enckell, Pietro Ferrua (1930-2021), «CIRA Lausanne», agosto 2021.  [vedi anche in lingua originale francese]

► Natale Musarra, Pietro Ferrua, l’anarchico dei due Mondi, «Sicilia Libertaria», n. 419, ottobre 2021.

Vedi la voce Pietro Ferrua in «Anarcopedia»


Testi di Pietro Ferrua

► Appunti per una cronistoria del Centro Internazionale di Ricerche sull’Anarchismo (C.I.R.A.), «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000, pp. 99-108.

► La breve esistenza della sezione brasiliana del Centro Internazionale di Ricerche sull’Anarchismo, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 8, n. 1 (15), gennaio-giugno 2001, pp. 51-60.

► Attività della Federazione Anarchica Sanremese negli anni del secondo dopoguerra, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 10, n. 2 (20), luglio-dicembre 2003, pp. 85-90.

Hans Magnus Enzenberger (1929-2022)

► Enrico Voccia, Bilancio di un pensatore. Cosa ci resta di Hans Magnus Enzensberger, «Umanità Nova», n. 2, 22 gennaio 2023.

► Marco Bascetta, Hans Magnus Enzensberger, «Il Manifesto», 26/11/2022.

► Laura Crinò, Hans Magnus Enzebsberger, morto il poeta dell-anima tedesca, «La Repubblica», 25/11/2022.

► Fabrizio Buratto, Hans Magnus Enzensberger, un lungo pensiero anarchico, «Il Sole 24 Ore», 06/09/2008.

Angelo Del Boca (1925-2021)

Il 6 luglio 2021 è morto a Torino, città dove risiedeva da tempo, Angelo Del Boca,  scrittore e giornalista, considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell’espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali, in età liberale e fascista. Ha diretto la rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca». Tra i suoi libri, Gli italiani in Africa orientale (4 voll., 1976-1984), al quale segue nel 1986 Gli italiani in Libia. Nel 2005 pubblica Italiani, brava gente?, in cui sono documentati i maggiori crimini di guerra italiani dal 1861, durante la soppressione del brigantaggio fino all’occupazione fascista nei Balcani. È l’autore di Il Negus, vita e morte dell’ultimo Re dei Re, libro tradotto in diverse lingue e di Gheddafi. Una sfida dal deserto. L’ultima importante opera, in ordine temporale, è Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana.

► Raffaele K. Salinari, L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite, «Il Manifesto», 7 luglio 2021.

Nella pagina «Storici» di questo sito si può trovare una selezione dei tanti articoli dedicati a Del Boca, in occasione della morte, apparsi in quotidiani e riviste.

Segnaliamo inoltre il Ricordo di Angelo Del Boca, a un mese dalla morte, nel Blog «La Bottega del Barbieri», 5 agosto 2021 [articoli di Angelo d’Orsi, Francesco Filippi, Clau d’Io [Claudio Mazzolani], Salvatore Bravo, Matteo Dominioni, Alberto Negri, Gianfranco Pagliarulo, e altri contributi multimediali (due videointerviste; Alessio Lega canta con un testo di Del Boca)].

Hakim Bey (1945-2022)

Hakim Bey (1945-2022)

Hakim Bey in Anarcopedia (link diretto) [Peter Lamborn Wilson (New York 1945 – Saugerties, USA, 22 maggio 2022), più noto con lo pseudonimo di Hakim Bey, è un anarco-situazionista e scrittore statunitense con influenze legate al sufismo, al misticismo e all’esoterismo in generale. É uno dei maggiori esponenti della controcultura americana degli anni Ottanta, si autodefinisce «anarchico-ontologico» ed è noto soprattutto per avere teorizzato le TAZ o Zone di autonomia temporanea].

► Raf Valvola Scelsi, La scomparsa di Hakim Bey, l’anarchico del piano astrale, «Il Manifesto», 25 maggio 2022.

► Luca Valtorta, Hakim Bey, una delle figure di spicco della cultura Cyberpunk, è morto, «La Repubblica», 24 maggio 2022.

Maurizio Antonioli (1945-2023)

► Biblioteca Franco Serantini, Maurizio Antonioli ci ha lasciati, 28 settembre 2023.

► Massimo Ortalli, Ricordando Maurizio Antonioli, «Umanità Nova», a. 103, n. 31, 29 ottobre 2023.

► Maurizio Antonioli, Quante storie, intervista a cura di Franco Bertolucci, «A», a. 48, n. 423, marzo 2018.

► Franco Bertolucci, La persistenza della memoria, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 40, n. 355, estate 2010.

► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.

 

► Maurizio Antonioli,  Sentinelle perdute. Gli anarchici, la guerra, la morte, Pisa, BFS, 2009, pp. 216.

► Maurizio Antonioli, Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie, Pisa, BFS, 2002, pp. 207.