Tutti gli articoli di La bussola libertaria

Fonti e documenti (Armando Borghi)

► L’arresto di Armando Borghi, «Volontà», a. 2, n.  43, 5 dicembre 1914, p. 1.

► Guerra di Classe. Ai compagni d’Italia, «Volontà», a. 2, n.  46, 26 dicembre 1914, p. 1.

Parigi, febbraio 1912. Cartolina postale inviata da Armando Borghi a Luigi Fabbri. Nella foto Borghi e i compagni di lavoro, con dedica.

► Gianpiero Landi, Borghi l’imbianchino, «Bollettino Archivio G. Pinelli»,  n. 39, giugno 2012, pp. 46-47.


 

 Manifesto comizio Borghi pro Masetti (Torino 1914)


Foto segnaletica


 


Conferenze Borghi in USA_01

 Conferenze Borghi in USA_02

► Conferenze Borghi in USA_03

Conferenze Borghi in USA_04

► Conferenze Borghi in USA_05



 


 

 

 

 

 

 


► Armando Borghi è ritornato in Italia, «Aurora» (Napoli [ma Ravenna]), n. 8, 12 settembre 1945, p. 1.

► Dopo la morte di Armando Borghi, «L’Adunata dei Refrattari», 25 maggio 1968.

 

Cartolina “Stampa Anarchica 1946-1948”

“La presente cartolina serve per chi voglia ricevere il giornale UMANITA’ NOVA. Voi che siete intervenuti alla conferenza di Armando Borghi potrete conoscere meglio il pensiero degli anarchici abbonandovi al giornale redatto dal Borghi”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Convegno di studi a Castel Bolognese (1988), in occasione del ventesimo anniversario della morte di A. Borghi

► Programma Convegno di studi (Castel Bolognese 1988)


Inaugurazione del Monumento ad Armando Borghi, opera dello scultore Angelo Biancini (Castel Bolognese, Giardino Armando Borghi)


 

 

 

 


Convegno di Bologna (1978) nel decennale della morte di Armando Borghi

SEMI SOTTO LA NEVE (rivista)

Presentazione

Editoriale n° 1 – gennaio 2022

«Semi sotto la neve». Rivista libertaria». Quadrimestrale. Il titolo che abbiamo scelto per questa nuova rivista sintetizza il suo programma editoriale. Infatti, con l’espressione «Semi sotto la neve» (coniata da Ignazio Silone e ripresa concettualmente da Colin Ward) intendiamo proporre ai nostri lettori una rinnovata interpretazione del pensiero anarchico, delle esperienze libertarie e delle pratiche mutualistiche. Si tratta, a nostro parere, di valorizzare una dimensione costruttiva, positiva e sperimentale di una tradizione sociale, politica e culturale che riconosciamo come antiautoritaria e solidaristica.


 

Numeri pubblicati

 

2024

► Numero 8 (giugno 2024)

► Numero 7 (febbraio 2024)

2023

Numero 6 (ottobre 2023)

Numero 5 (giugno 2023)

Numero 4 (febbraio 2023)

2022

Numero 3 (ottobre 2022)

Numero 2 (giugno 2022)

Numero 1 (febbraio 2022)


► Link diretto al sito della rivista Semi sotto la neve

Claudio Venza (1946-2022)

Il 27 ottobre 2022 è morto Claudio Venza,  docente universitario di storia contemporanea e anarchico.  Storico di valore, militante del Gruppo “Germinal” di Trieste e della Federazione Anarchica Italiana (FAI), tra i protagonisti del ‘68 a Trieste, autore di numerosi testi, co-fondatore e poi per diversi anni co-direttore della rivista “Spagna Contemporanea”.

 

Claudio Venza

► Gruppo Germinal (Trieste), Ciao Claudio / ► Lutti. Claudio Venza, «Sicilia Libertaria», n. 431, novembre 2022  / ► Cristina [Tonsig], A Claudio anarchico triestino, «Umanità Nova», 6 novembre 2022  /  ► Marco Gabbas, In morte di un professore anarchico, «Carmilla online», 25 novembre 2022 / ► La morte di Claudio Venza (dal sito di Rifondazione Comunista)

David Graeber (1961-2020)

David Graeber

Ricordando David Graeber (selezione di articoli pubblicati in occasione della sua morte) 

Sian Chain David Graeber, anthropologist and author of Bullshit Jobs, dies aged 59 «The Guardian», 03/09/2020  (in inglese)
Viola Stefanello Morto a 59 David Graeber, l’antropologo anarchico statunitense che ispirò Occupy Wall Street «La Repubblica», 04/09/2020
Alberto Prunetti David Graeber, la verità ai margini dei movimenti «Il Manifesto», 05/09/2020
Astra Taylor [et al.] David Graeber, 1961-2020 «The New York Review of Books», 05/09/2020 (in inglese)
Giacomo Borella In ricordo di David Graeber «Gli Asini», 07/09/2020
Benjamin Balthaser David Graeber, in memoria di un ebreo-non-ebreo «Jacobin Italia», 07/09/2020
Veronica Barassi David Graeber e le Possibilità Umane «Le Parole e le Cose.it», 08/09/2020
Viola Vertigo Per David Graeber: chi ha compagn* non muore mai «Dinamopress», 08/09/2020
Lorenzo Velotti David non ci vorrebbe Graeberiani «Gli Asini», 10/09/2020
Flavio Figliuolo ed Enrico Voccia Siamo sempre il 99% ma uno ci manca «Umanità Nova», 13/09/2020
Simone Cerulli Lo sguardo sul mondo di David Graeber «Dinamopress», 13/09/2020
Enzo Rossi Occupy the Future. In memoria di David Graeber «Le Parole e le Cose.it», 14/09/2020
Enzo Rossi David Graeber, antropologo del futuro «Jacobin Italia», 15/09/2020
Octavio Alberola David Graeber y el anarquismo «Dominio Público», 19/09/2020 (in castigliano)

Altri documenti:

► Marc Tibaldi, Se il pensiero libertario rinuncia alla rivolta, «Il Manifesto», 05/11/2022.

► Massimiliano Guareschi, David Graeber. L’antropologo che incontrò i pirati, «Il Manifesto», 17/02/2021.

► Enrico Voccia, Testi per capire il presente: 1 – David Graeber, Debito, «Umanità Nova»,  a. 100, n. 23, 28/06/2020.

► Enrico Voccia, Testi per capire il presente: 4 – David Graeber, Bullshit Jobs, «Umanità Nova», a. 100, n. 27, 20/09/2020.

► Luciano Nicolini, A proposito di antropologia anarchica, «Cenerentola», n. 90, aprile 2007.

Testi di David Graeber

► David Graeber – Andrej Grubacic, Il mutuo appoggio secondo Kropotkin o, ricostruire le istituzioni che ci univano, «Gli Asini», 84, febbraio 2021.

► David Graeber, La rivoluzione al contrario, «Libertaria», a.11, n. 1-2, gennaio-giugno 2009.

Pietro Ferrua (1930-2021)

Pietro Ferrua

► Marianne Enckell, Pietro Ferrua (1930-2021), «CIRA Lausanne», agosto 2021.  [vedi anche in lingua originale francese]

► Natale Musarra, Pietro Ferrua, l’anarchico dei due Mondi, «Sicilia Libertaria», n. 419, ottobre 2021.

Vedi la voce Pietro Ferrua in «Anarcopedia»


Testi di Pietro Ferrua

► Appunti per una cronistoria del Centro Internazionale di Ricerche sull’Anarchismo (C.I.R.A.), «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000, pp. 99-108.

► La breve esistenza della sezione brasiliana del Centro Internazionale di Ricerche sull’Anarchismo, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 8, n. 1 (15), gennaio-giugno 2001, pp. 51-60.

► Attività della Federazione Anarchica Sanremese negli anni del secondo dopoguerra, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 10, n. 2 (20), luglio-dicembre 2003, pp. 85-90.

Hans Magnus Enzenberger (1929-2022)

► Enrico Voccia, Bilancio di un pensatore. Cosa ci resta di Hans Magnus Enzensberger, «Umanità Nova», n. 2, 22 gennaio 2023.

► Marco Bascetta, Hans Magnus Enzensberger, «Il Manifesto», 26/11/2022.

► Laura Crinò, Hans Magnus Enzebsberger, morto il poeta dell-anima tedesca, «La Repubblica», 25/11/2022.

► Fabrizio Buratto, Hans Magnus Enzensberger, un lungo pensiero anarchico, «Il Sole 24 Ore», 06/09/2008.

Angelo Del Boca (1925-2021)

 

Il 6 luglio 2021 è morto a Torino, città dove risiedeva da tempo, Angelo Del Boca,  scrittore e giornalista, considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell’espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali, in età liberale e fascista. Ha diretto la rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca». Tra i suoi libri, Gli italiani in Africa orientale (4 voll., 1976-1984), al quale segue nel 1986 Gli italiani in Libia. Nel 2005 pubblica Italiani, brava gente?, in cui sono documentati i maggiori crimini di guerra italiani dal 1861, durante la soppressione del brigantaggio fino all’occupazione fascista nei Balcani. È l’autore di Il Negus, vita e morte dell’ultimo Re dei Re, libro tradotto in diverse lingue e di Gheddafi. Una sfida dal deserto. L’ultima importante opera, in ordine temporale, è Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana.

► Raffaele K. Salinari, L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite, «Il Manifesto», 7 luglio 2021.

Nella pagina «Storici» di questo sito si può trovare una selezione dei tanti articoli dedicati a Del Boca, in occasione della morte, apparsi in quotidiani e riviste.

Segnaliamo inoltre il Ricordo di Angelo Del Boca, a un mese dalla morte, nel Blog «La Bottega del Barbieri», 5 agosto 2021 [articoli di Angelo d’Orsi, Francesco Filippi, Clau d’Io [Claudio Mazzolani], Salvatore Bravo, Matteo Dominioni, Alberto Negri, Gianfranco Pagliarulo, e altri contributi multimediali (due videointerviste; Alessio Lega canta con un testo di Del Boca)].