Tutti gli articoli di La bussola libertaria

Hakim Bey (1945-2022)

Hakim Bey (1945-2022)

Hakim Bey in Anarcopedia (link diretto) [Peter Lamborn Wilson (New York 1945 – Saugerties, USA, 22 maggio 2022), più noto con lo pseudonimo di Hakim Bey, è un anarco-situazionista e scrittore statunitense con influenze legate al sufismo, al misticismo e all’esoterismo in generale. É uno dei maggiori esponenti della controcultura americana degli anni Ottanta, si autodefinisce «anarchico-ontologico» ed è noto soprattutto per avere teorizzato le TAZ o Zone di autonomia temporanea].

► Raf Valvola Scelsi, La scomparsa di Hakim Bey, l’anarchico del piano astrale, «Il Manifesto», 25 maggio 2022.

► Luca Valtorta, Hakim Bey, una delle figure di spicco della cultura Cyberpunk, è morto, «La Repubblica», 24 maggio 2022.

Maurizio Antonioli (1945-2023)

► Biblioteca Franco Serantini, Maurizio Antonioli ci ha lasciati, 28 settembre 2023.

► Massimo Ortalli, Ricordando Maurizio Antonioli, «Umanità Nova», a. 103, n. 31, 29 ottobre 2023.

► Maurizio Antonioli, Quante storie, intervista a cura di Franco Bertolucci, «A», a. 48, n. 423, marzo 2018.

► Franco Bertolucci, La persistenza della memoria, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 40, n. 355, estate 2010.

► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.

 

► Maurizio Antonioli,  Sentinelle perdute. Gli anarchici, la guerra, la morte, Pisa, BFS, 2009, pp. 216.

► Maurizio Antonioli, Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie, Pisa, BFS, 2002, pp. 207.

Testi su Pietro Gori

► Maurizio Antonioli, Pietro Gori il cavaliere errante dell’anarchia, 2 ed. riveduta e ampliata, Pisa, BFS, 1996, pp. 207.


DOSSIER PIETRO GORI («A», N. 355 , ESTATE 2010)

► Franco Bertolucci, Gori, il mito

► Maurizio Antonioli e Franco Bertolucci, Una vita per l’ideale

► Pietro Gori, La mia anarchia

►Franco Bertolucci, La persistenza della memoria. Intervista a Maurizio Antonioli

► Franco Bertolucci, Sul filo della memoria


► Leonhard Schäfer, Pietro Gori e Erich Müsham, due poeti anarchici a confronto, «A», n. 44, n. 386, febbraio 2014.

► Gino Vatteroni, Pietro Gori e Carrara: Legami e visite del cavaliere errante dell’anarchia nella città del marmo, in «Atti e memorie della Accademia Aruntica di Carrara», Vol. XIV, anno 2008, pp. 165-202.

Fonti e documenti (su Luce Fabbri)

► Viaggio in Brasile. Brano tratto da Margareth Rago, Tra la storia e la libertà. Luce Fabbri e l’anarchismo contemporaneo, Milano, Zero in Condotta, 2008, pp. 170-176.

 

► Clara Aldrighi, Luigi Fabbri in Uruguay (1929-1935), in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 69-92.

► Paolo Sensini, Memorie di un ottuagenario. Luigi e Luce Fabbri nei ricordi di Torquato Nanni, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 193-198.

► Margareth Rago, Per una Bibliografia delle opere di Luce Fabbri, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000.

 

► Luci Fabri visita o Brasil, «Ação Direta» (Rio de Janeiro), semanario anarquista, diretor José Oiticica, 7 de Maio de 1946 [in lingua portoghese].

Leuenroth, LuceF, Bibbi
São Paulo (Brasile), 1946. Da sinistra: Edgar Leuenroth, Luce Fabbri, Gino Bibbi.

► Renato Treves, Enrico Bassi socialista e antifascista bolognese, «Nuova Antologia», a. 124, n. 2169, gennaio-marzo 1989, pp. 140-158 [contiene riferimenti a Luigi e Luce Fabbri].

► Enrico Bassi, Le fonti del “Diavolo”. Alle origini di una celebre opera di Bacchelli, «Il Resto del Carlino», 22 marzo 1965, p. 3 [contiene riferimenti a Luigi e Luce Fabbri].

Testi su Luce Fabbri

►Emanuela Minuto, La famiglia Fabbri e gli anni dell’esilio (1927-1935), in Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea, a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria, Roma, BraDypUS, 2018, pp. 95-103.

► Federico Ferretti,  Reading Reclus between Italy and South America: translations of geography and anarchism in the work of Luce and Luigi Fabbri, «Journal of Historical Geography», Elsevier, 53 (3), 2016, pp. 75-85. [in lingua inglese]

► [Claudio Bacilieri], Luce Fabbri tra esilio ed emigrazione, Regione Emilia-Romagna. Emiliani-Romagnoli nel mondo. Casa della memoria e dell’emigrazione, aprile 2014.

► Gerardo Garay Montaner, Anarquismo y utopía en el pensamiento de Luce Fabbri y Rafael Barrett, Universidad de Montevideo, Facultad  de Humanidades y Ciencias de la Educación,  Tesis de Maestría en Ciencias Humanas, 2012 [in lingua castigliana].

► Margareth Rago, Entre o anarquismo e o feminismo: Maria Lacerda de Moura e Luce Fabbri, «Verve» Revista do Núcleo de Sociabilidade Libertária, São Paulo, Brasil, vol. 21, 04/2012 [in lingua portoghese].

► Carlos Novello, Luce Fabbri: libertaria; humanista, «Garibaldi» (Montevideo), a. 23, 2009 [in lingua castigliana].


Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista

a cura di Maurizio Antonioli e Roberto Giulianelli, Pisa, BFS, 2006, pp. 263  

► Indice e Introduzione, pp. 3-14.

► Kees Rodenburg, L’Archivio Luigi Fabbri presso l’IISG di Amsterdam, pp. 181-194.

► Gianpiero Landi – Fiorenza Tarozzi, Il Fondo Fabbri presso l’Archiginnasio di Bologna, pp. 195-211.

► Margareth Rago, Luigi e Luce Fabbri: un’etica della libertà, pp. 213-221.

► Lorenzo Pezzica, La collaborazione di Luce Fabbri alla rivista «Volontà» (1946-1960), pp. 223-234.

► Paolo Finzi, Attualità dell’anarchismo di Luce Fabbri, pp. 235-241.


 

► Indice e Introduzione a Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, Pisa, BFS, 2005.

► Claudio Albertani – Stella Mastrangelo, L’insegnamento di un’anarchica erudita, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della  RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 167-170.

► Clara Aldrighi, Luigi Fabbri in Uruguay (1929-1935), in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della  RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 69-92.

► Margareth Rago, Cartografia di un’anarchica. Luce Fabbri e l’esperienza dell’esilio, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 93-103.

► Paolo Sensini, Memorie di un ottuagenario. Luigi e Luce Fabbri nei ricordi di Torquato Nanni, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 193-198.


► Pietro Adamo, Luce Fabbri, storia di una donna libera, «Libertaria», a. 3, n. 1, gennaio-marzo 2001, pp. 68-72.

► Margareth Rago, Luce Fabbri: una lezione di vita, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000 [in appendice: M. Rago, Per una Bibliografia delle opere di Luce Fabbri].

► Una grande lezione di pensiero e volontà, «A» (Milano), a. 30, n. 266, ottobre 2000 [Dossier in occasione della morte di Luce Fabbri, con contributi di Gianpiero Landi, Paolo Finzi, Peppe Sini, Comunidad del Sur di Montevideo, Massimo A. Rossi e una Bibliografia degli scritti di Luce].

► Massimo Ortalli, Ricordando… Luce Fabbri. Cuando un anarquista muere…, «Umanità Nova», 10 settembre 2000.

► Pietro Adamo, La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale, «A» (Milano), a. 28, n. 250, dicembre 1998 – gennaio 1999.

► Vivendo la mia vita. Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti,  «A» (Milano), a. 28, n. 247, estate 1998.

► Massimo Ortalli, Quell’anziana signora, «A» (Milano), a. 28, n. 247, estate 1998.

► Gianpiero Landi, Intervista a Luce Fabbri, «A» (Milano), a. 11, n. 95, ottobre 1981.

Testi di Luce Fabbri (articoli)

► Luce Fabbri, Bisogna dirlo [1937], «Libertaria», a. 8, n. 2-3, aprile-settembre 2006.

► Luce Fabbri, Carácter ético del anarquismo, «Opción Libertaria» (Montevideo), n. 27, giugno 1997 [in lingua castigliana].

► Luce Fabbri, Presentazione a Luigi Fabbri, Lettere a una donna sull’Anarchia, Pescara, Samizdat, 1997, pp. 9-12.

► Luce Fabbri, Un’utopia per il 21° secolo, «A» (Milano), a. 23, n. 205, dicembre 1993 – gennaio 1994.

►Luce Fabbri, Critiche di un vecchio amico, «A» (Milano), a. 17, n. 149, ottobre 1987.

► Luce Fabbri, Ancora sulla “democrazia”, «A» (Milano), a. 12, n. 104, ottobre 1982.

►Luce Fabbri, Difendere la democrazia?, «A» (Milano), a. 12, n. 98, febbraio 1982.

►Luce Fabbri, Errico Malatesta e l’infanzia, «Umanità Nova», a. 33, n. 51, 27 dicembre 1953.

«Studi Sociali» (Montevideo), a. VI, II serie, n. 1, 20 novembre 1935 [numero monografico dedicato a Luigi Fabbri poco dopo la sua morte; primo numero della II serie della rivista, con la nuova direzione di Luce Fabbri; comprende un articolo di Luce sul padre intitolato L’educatore].


Testi di critica letteraria e di storia [in castigliano]

► Luce Fabbri, Garibaldi y el socialismo de su tiempo, «Garibaldi» (Montevideo), a. 1, n. 1, 1986, pp. 74-85.

► Luce Fabbri, El “Ayax” de Fóscolo: interés literario de las obras menores, Apartado del N°7 de la «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias», Montevideo, Universidad de la República, Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación, 1952, pp. 141-165.

► Luce Fabbri, Dante en la poesía comprometida del siglo XIV, «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias», Universidad de la República (Montevideo), n. 22, giugno 1965, pp. 7-23.

► Luce Fabbri, Dante, poeta del conocimiento, «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias», Universidad de la República (Montevideo), n. 22, giugno 1965, pp. 25-35.

► Luce Fabbri, La poesía del Paraíso y la metáfora de la nave, «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias», Universidad de la República (Montevideo), n. 18, marzo 1960, pp. 277-294.