►Emanuela Minuto, La famiglia Fabbri e gli anni dell’esilio (1927-1935), in Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea, a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria, Roma, BraDypUS, 2018, pp. 95-103.
► Federico Ferretti, Reading Reclus between Italy and South America: translations of geography and anarchism in the work of Luce and Luigi Fabbri, «Journal of Historical Geography», Elsevier, 53 (3), 2016, pp. 75-85. [in lingua inglese]
► [Claudio Bacilieri], Luce Fabbri tra esilio ed emigrazione, Regione Emilia-Romagna. Emiliani-Romagnoli nel mondo. Casa della memoria e dell’emigrazione, aprile 2014.
► Gerardo Garay Montaner, Anarquismo y utopía en el pensamiento de Luce Fabbri y Rafael Barrett, Universidad de Montevideo, Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación, Tesis de Maestría en Ciencias Humanas, 2012 [in lingua castigliana].
► Margareth Rago, Entre o anarquismo e o feminismo: Maria Lacerda de Moura e Luce Fabbri, «Verve» Revista do Núcleo de Sociabilidade Libertária, São Paulo, Brasil, vol. 21, 04/2012 [in lingua portoghese].
► Carlos Novello, Luce Fabbri: libertaria; humanista, «Garibaldi» (Montevideo), a. 23, 2009 [in lingua castigliana].
Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista
a cura di Maurizio Antonioli e Roberto Giulianelli, Pisa, BFS, 2006, pp. 263

► Indice e Introduzione, pp. 3-14.
► Kees Rodenburg, L’Archivio Luigi Fabbri presso l’IISG di Amsterdam, pp. 181-194.
► Gianpiero Landi – Fiorenza Tarozzi, Il Fondo Fabbri presso l’Archiginnasio di Bologna, pp. 195-211.
► Margareth Rago, Luigi e Luce Fabbri: un’etica della libertà, pp. 213-221.
► Lorenzo Pezzica, La collaborazione di Luce Fabbri alla rivista «Volontà» (1946-1960), pp. 223-234.
► Paolo Finzi, Attualità dell’anarchismo di Luce Fabbri, pp. 235-241.

► Indice e Introduzione a Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, Pisa, BFS, 2005.
► Claudio Albertani – Stella Mastrangelo, L’insegnamento di un’anarchica erudita, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 167-170.
► Clara Aldrighi, Luigi Fabbri in Uruguay (1929-1935), in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 69-92.
► Margareth Rago, Cartografia di un’anarchica. Luce Fabbri e l’esperienza dell’esilio, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di Roberto Giulianelli, Quaderni della RSA, 1, Pisa, BFS, 2005, pp. 93-103.
► Paolo Sensini, Memorie di un ottuagenario. Luigi e Luce Fabbri nei ricordi di Torquato Nanni, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 193-198.
► Pietro Adamo, Luce Fabbri, storia di una donna libera, «Libertaria», a. 3, n. 1, gennaio-marzo 2001, pp. 68-72.
► Margareth Rago, Luce Fabbri: una lezione di vita, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000 [in appendice: M. Rago, Per una Bibliografia delle opere di Luce Fabbri].

► Una grande lezione di pensiero e volontà, «A» (Milano), a. 30, n. 266, ottobre 2000 [Dossier in occasione della morte di Luce Fabbri, con contributi di Gianpiero Landi, Paolo Finzi, Peppe Sini, Comunidad del Sur di Montevideo, Massimo A. Rossi e una Bibliografia degli scritti di Luce].

► Massimo Ortalli, Ricordando… Luce Fabbri. Cuando un anarquista muere…, «Umanità Nova», 10 settembre 2000.
► Pietro Adamo, La crisi dell’anarchismo e l’ethos liberale, «A» (Milano), a. 28, n. 250, dicembre 1998 – gennaio 1999.
► Vivendo la mia vita. Intervista a Luce Fabbri di Cristina Valenti, «A» (Milano), a. 28, n. 247, estate 1998.
► Massimo Ortalli, Quell’anziana signora, «A» (Milano), a. 28, n. 247, estate 1998.
► Gianpiero Landi, Intervista a Luce Fabbri, «A» (Milano), a. 11, n. 95, ottobre 1981.