Tutti gli articoli di La bussola libertaria

Testi su Bruno Rizzi

► Paolo Sensini, Due lettere di Guglielmo Ferrero a Bruno Rizzi, «MondOperaio», (n.s.) a. 13 , n. 2, marzo-aprile 2008.

► Paolo Sensini, Mariani e Rizzi contro i politici di professione, «Libertaria», a. 9, n. 1-2, gennaio-giugno 2007, pp. 75-79.

► Alessandro Orsini, Bruno Rizzi: l’allievo incompreso di Robert Michels,  «MondOperaio», (n.s.) a. 9 , n. 3, maggio-giugno 2004.

► Alessandro Orsini, Bruno Rizzi e Robert Michels, «MondOperaio», (n.s.) a. 9 , n. 1, gennaio-febbraio 2004.

► Paolo Sensini, A proposito di Bruno Rizzi e la teoria delle élites, «MondOperaio», (n.s.) a. 8, n. 6, novembre-dicembre 2003.

► Alessandro Orsini, Il contributo di Bruno Rizzi alla teoria delle élites,  «MondOperaio», (n.s.) a. 8 , n. 3, maggio-giugno 2003.

► Paolo Sensini, Oltre il marxismo, l’anarchismo e il liberalismo: il percorso scientifico e rivoluzionario di Bruno Rizzi,  «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 8, n. 2 (16), luglio-dicembre 2001, pp. 61-82.

► Nico Berti, Bruno Rizzi tra marxismo, anarchismo e liberalsocialismo,  «MondOperaio», a. , n. 3, 1991.

► Howard Moss, L’inedito di Bruno Rizzi “Inflazione e controrivoluzione”, «Il Politico», a. 54, n. 1, 1989, pp. 19-24.

► Gian Paolo Prandstraller, La continua riscoperta di Bruno Rizzi, «MondOperaio», a. , n. 11, 1986.

► Giorgio Galli, Bruno Rizzi e la nuova classe, «MondOperaio», a. 30, n. 2, febbraio 1977.o Orsini, Il contributo di Bruno Rizzi alla teoria delle élites, MondOperaio, (n.s.) a. 8, n. 3, maggio-giugno 2003.

Testi di Pietro Gori

► Pietro Gori, La mia anarchia, «A», 355, estate 2010 [selezione di testi goriani a corredo del “Dossier Pietro Gori”]

Nota Bene: i testi seguenti che riportano un asterisco (*) provengono da : www.liberliber.it  (Progetto Manuzio)

► Pietro Gori, Alla conquista dell’avvenire *  [da ed.: Milano, Soc. Ed. Avanti!, 1919, pp. 15]

► Pietro Gori, Bozzetti Sociali *  [da ed.: Spezia, Pasquale Binazzi editore, Cromo-Tipo “La Sociale”, 1911, pp. 215 (fa parte di Opere, vol. 7)]

► Pietro Gori, Calendimaggio *  [da ed.: Milano, Libreria Editrice Sociale, 1911, pp. 31]

► Pietro Gori, Ceneri e Faville, parte 2 * [da ed.: Milano, Ed. Moderna, 1947, pp. 93 (fa parte di Opere, 1946-49, vol. 4)]

► Pietro Gori, In difesa di Sante Caserio * [da ed.: Roma, «La Rivolta», 1945, pp. 24]    [si veda, in alternativa, l’opuscolo originale]

► Pietro Gori, Le basi morali dell’anarchia *  [da ed.: Chieti, Tip. Editrice Camillo Di Sciullo, 1904, pp. 31]

► Pietro Gori, Prigioni: versi * [da ed.: Spezia, Pasquale Binazzi editore, Cromo-Tipo “La Sociale”, 1911, pp. 168 (fa parte di Opere, vol. 1, con pref. dell’autore)]

► Pietro Gori, Sociologia criminale * [da ed.: Spezia, Pasquale Binazzi editore, Cromo-Tipo “La Sociale”, 1911, pp. 223 (fa parte di Opere, vol. 6)]

Testi su Virgilia D’Andrea

► Francesca Piccioli, Virgilia D’Andrea. Storia di un’anarchica, Chieti, Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo, 2002.

Recensione: Giorgio Sacchetti, Letture: “Virgilia D’Andrea. Storia di un’anarchica”, «Umanità Nova», a. 83, n. 2, 19 gennaio 2003.

___________________________________________________________________________

► Marco Rossi, Poesia rivoluzionaria, Emma, n. 6, pp. 90-95.

► Francisco Soriano, Non sono vinta!, «Carmilla online», 3 ottobre 2023.

► Giulia Caminito, Una torcia nella notte del Novecento, «Emma», n. 01, marzo 2021.

► Francisco Soriano, Virgilia D’Andrea, torce nella notte, «Carmilla online», 6 ottobre 2020.

► David Bernardini, Cantare, sognare, lottare insieme. Un’istantanea di Virgilia D’Andrea nel panorama anarchico internazionale, prefazione a Virgilia D’Andrea, Non sono vinta. Raccolta di scritti tra anarchia e antifascismo, a cura di Lorenzo Pezzica, Roma, Rina, 2019. [Il pdf contiene: frontespizio, prefazione, indice del volume]

► Giuseppe Galzerano, Virgilia D’Andrea. Poetessa della libertà e dell’anarchia, in Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956), a cura di Elena Bignami, Milano-Udine, Mimesis, 2018.

► Giuseppe Galzerano, Virgilia D’Andrea, anarchica e poetessa sulmonese, Società Filosofica Italiana – Sezione di Sulmona “Giuseppe Capograssi” (online dal 13 gennaio 2013).

► Carlo Maria d’Este, Virgilia D’Andrea (1888-1933) scrittrice poetessa sindacalista anarchica, Centro Regionale Beni Culturali, Personaggi illustri in Terra d’Abruzzo, Sulmona, 2014.

► Virgilia D’Andrea e la Veglia anarchica, «ApARTe», Materiali irregolari di cultura libertaria, n. 7, dicembre 2002.

 

► Robert D’Attilio, Virgilia D’Andrea (1890-1933): maestra, poetessa, anarchica, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 3, febbraio 1994 [Nota Bene: la data di nascita è errata].

 

► Fiorenza Tarozzi, Virgilia D’Andrea la poetessa dell’anarchia, «Bollettino del Museo del Risorgimento», Bologna, a. 35, 1990, p. 45-54.

► Fiorenza Tarozzi, Virgilia D’Andrea, la poetessa dell’anarchia, «La Torre» (Castel Bolognese), suppl. al «Progresso» n. 6-7-8, aprile 1989.

► Paolo Finzi, Antologia di storia anarchica_2,  «Volontà», a. 29, n. 3, maggio-giugno 1976, pp. 182-195.

► Paolo Finzi, Antologia di storia anarchica_1, «Volontà», a. 28, n. 3, maggio-giugno 1975, pp. 189-197.

 

► Armando Borghi, Virgilia D’Andrea, «L’Aurora» (Forlì), n. s., a. 43, n. 8, 15 maggio 1947.

► Luigi Fabbri, Virgilia d’Andrea, «Studi Sociali» (Montevideo), a. 4, n. 25, 10 settembre 1933.

 

Testi di Virgilia D’Andrea (articoli)

Articoli

► Virgilia D’Andrea, Il ritorno di Malatesta, «Guerra di Classe», a. 6, n. 1, 7 gennaio 1920, p. 4.

► Virgilia D’Andrea, Contro ogni libertà, «Guerra di Classe», a. 7, n. 6, 12 febbraio 1921, p. 1.

► Virgilia D’Andrea, La rivincita, «Guerra di Classe», a. 7, n. 7, 19 febbraio 1921, p. 1.

► Virgilia D’Andrea, Borghi, Malatesta e Quaglino iniziano lo sciopero della fame. Ecco perché, «Guerra di Classe», a. 7, n. 11, 19 marzo 1921, p. 1.

► Virgilia D’Andrea, Nell’attesa, «Umanità Nova», a. 2, n. 90, 24 luglio 1921, p. 2.

__________________________________________________________________________

Giornali e Riviste

“Veglia” (1926-1927)

«Veglia», una rivista fondata e diretta da Virgilia D’Andrea, di cui uscirono 8 numeri dal maggio 1926 (a. 1, n. 1) al novembre 1927 (a. 2, n. 8).

► a. 2, n. 8, novembre 1927

[il numero, che contiene articoli di Auro d’Arcola (Tintino Persio Rasi), Henri Barbusse, Raffaele Schiavina, Gigi Damiani e altri, è dedicato interamente alle proteste per la esecuzione di Sacco e Vanzetti, con molte belle fotografie delle manifestazioni a Parigi].

______________________________________

Nel 2020 è stata pubblicata in volume, a cura di Giorgio Sacchetti, la raccolta integrale degli 8 numeri della rivista “Veglia”, fondata e diretta da Virgilia D’Andrea a Parigi nel 1926-27.

► Giorgio Sacchetti, Introduzione.

Testi di Virgilia D’Andrea (libri e opuscoli)

► Virgilia D’Andrea, Tormentocon prefazione di Errico Malatesta, Casalvelino Scalo, Galzerano, 1976, p. 62 [I ed.: Milano, 1922]*


► Virgilia D’Andrea, L’ora di Maramaldo, New York, Lavoratori Industriali del Mondo I.W.W., 1925, pp. 220. [Nota Bene: il testo è piuttosto raro; l’esemplare in possesso della BLAB, che è stato utilizzato per la scansione, si segnala anche perché contiene una dedica manoscritta – datata “Parigi, 2 luglio 1925” – dell’autrice ad Armando Borghi, seguita da una breve dichiarazione di accettazione dello stesso Borghi]


► Virgilia D’Andrea, Torce nella notte, prefazione di Giuseppe Galzerano, Casalvelino Scalo, Galzerano, 2003, p. 251 [I ed.: New York, 1933]*


► Virgilia D’AndreaChi siamo e cosa vogliamo/ Patria e religione, Genova, Gruppi Anarchici Riuniti, 1957, p. 31 [I ed.: Newark, NJ, 1947]*


► Virgilia D’Andrea, Richiamo all’anarchia : Protesta e proposta anarchica in otto conferenze pronunciate in terra d’esilio durante la dominazione fascista, Cesena, L’Antistato, 1965.

 

* [E-book da www.liberliber.it – Progetto Manuzio]


► Virgilia D’Andrea, Non sono vinta. Raccolta di scritti tra anarchia e antifascismo, a cura di Lorenzo Pezzica, prefazione di David Bernardini, Roma, Rina, 2019. [Nota: il pdf contiene solo: frontespizio, prefazione, indice del volume]

Comune di Parigi (1871)

LA COMUNE DI PARIGI (1871)

► Per la Comune di Parigi a Castel Bolognese. Ricordi di Nello Garavini, tratti dalle sue “Testimonianze”, «Il Castello», a. 31, n. 1, luglio 2010.

Per approfondire (libro integrale):

► Nello Garavini, Testimonianze. Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna, Imola, La Mandragora, 2010, pp. 292.

libro Nello Garavini


► Massimo Ortalli,  Mazziniani e clericali: per una breve ricognizione bibliografica di parte della pubblicistica sulla Comune di Parigi (1871- 1912)   (inedito)

 I Socialisti Cesenati (in formato pdf)


► Marcello Musto, L’alternativa possibile della Comune di Parigi, «Jacobin Italia», 18 marzo 2021.

► La Comune di Parigi, con articoli di Marcello Musto, Mariuccia Salvati, Francesca Maffioli e Vinzia Fiorino, «Il Manifesto», 18 marzo 2021.

► Natale Musarra, Anniversari. La Comune 150 anni dopo, «Sicilia Libertaria», n. 413, marzo 2021.

► Giorgio Riolo, La Comune di Parigi, «La Bottega del Barbieri», 16 marzo 2021 [un punto di vista apertamente marxista].

► Giampiero Minasi, Sventola alta la rossa bandiera della Comune / Chiara Fortebraccio Di Domenico, Louise Michel la vita è libertà, «Left», n. 10, 12 marzo 2021.

► Marcello Musto, Orgoglio rosso a Parigi. La rivoluzione Comune, «La Lettura / Corriere della Sera», 7 marzo 2021.

► Il tempo del possibile: l’attualità della Comune di Parigi, a cura di Francesco Biagi, Massimo Cappitti, Mario Pezzella,  «Il Ponte», suppl. al n. 3, maggio-giugno 2018, pp. 224.

► Daniele Barbieri, Scor-data: 28 maggio 1871. Cade nel sangue la Comune di Parigi: le immagini di Jacques Tardi, «La Bottega del Barbieri», 29 maggio 2013.

► Gino Cerrito, Dalla Comune di Parigi alla Comune di Kronstadt / Id., La Comune e le origini del socialismo in Italia, «Umanità Nova», a. 51, n. 10, 20 marzo 1971.

«Volontà»

Edizioni RL, Pistoia, a. 24, n. 2, Marzo-Aprile 1971, 84 p.

-Gli articoli dedicati al Centenario della Comune di Parigi pubblicati in questo numero sono i seguenti:

–Redazionale di Volontà, “Nel centenario della “Comune” di Parigi”
–Michail Bakunin, “La Comune di Parigi e la nozione di Stato” (tradotto da Giuseppe Rose). Le indicazioni bibliografiche si possono vedere nella Nota dell’Archivio del post “Bakunin. La Comune di Parigi e la Nozione dello Stato“;
–Petr Kropotkin, “La Comune di Parigi”. Lo scritto completo di questi estratti tradotti e pubblicati su questo numero di Volontà si trovano in “Parole di un ribelle” (versione di Anarchismo Edizioni)
–Maurice Joyeux, “Ricordando la Comune di Parigi”. Traduzione de “La Commune de Paris (mars/mai 1871)” e pubblicato come “La Commune de Paris. Dossier tiré du Libertaire”, 1971
–Françoise Travelet, “Le “cagne” nella Comune di Parigi”. Traduzione de “Les chiennes”, pubblicato su “La Rue. Revue culturelle et littéraire d’expression anarchiste”, n. 10, Primo Trimestre del 1971
–Giuseppe Rose, “Le aporie del “marxismo libertario” (III – Marx e la Comune di Parigi)”. Questi scritti di Rose sarebbero stati raccolti in un unico volume e pubblicati da Edizioni RL di Pistoia nel 1971
–Max Nettlau, “Bakunin e la Comune”. Questo testo è un estratto dall’opuscolo di Max Nettlau, “Michele Bakounine. Uno schizzo biografico“, Messina, Biblioteca dell’Avvenire Sociale, 1904, pagg. 37-40

(tratto da “Le Maquis” – Biblioteca Anarchica e Libertaria)

Biblioteca digitale

► La Commune de Paris devant les anarchistes, Bruxelles, 18 marzo 1885 (in francese)

 

Da  «Gallica» ( gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France )  (in francese)
► Journal des journaux de la Commune, tomo 1, Garnier Frères, 1872, pp. 469.
► Journal des journaux de la Commune, tomo 2, Garnier Frères, 1872, pp. 647.
► Enquête sur La Commune, parte 1, «La Revue Blanche», a. 8, n. 91, 15 mars 1897.
► Enquête sur La Commune, parte 2, «La Revue Blanche», a. 8, n. 92, 1 avril 1897.

 

► Michail Bakunin, La Comune e lo Stato (con lo scritto di Andrea Costa, Il 18 marzo e la Comune di Parigi), Roma, Samonà e Savelli, 1977 [Nota Bene: questa edizione non contiene l’Appendice Discorsi al congresso di Berna per la pace e la libertà, presente invece nella prima edizione del 1970 presso lo stesso editore].

► Luigi Campolonghi,  Amilcare Cipriani. Memorie, Chieti, Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”, 2003, p. 63 [I ed.: Milano, Società Editoriale Italiana, 1912].

► Karl Marx, La guerra civile in Francia, Roma, Editori Riuniti, 1977 [II ed., I ristampa], pp. 123.

► Louise Michel, La Comune, prefazione di Pietro Gori * [da ed.: Milano, Casa editrice sociale, 1922, pp. 350].

► Luigi Molinari, Il dramma della Comune : Parigi 18 marzo-28 maggio 1871 *  [da ed.:  Milano, Edizione della rivista L’università popolare, 1918, pp. 87].

* [da www.liberliber.it, Progetto Manuzio]

► Osvaldo Gnocchi-Viani, L’Internazionale nella Comune di Parigi, Milano, La Plebe, 1879, pp. 15.

Il’ja Efimovic Repin, Anniversario della Comune di Parigi al Père-Lachaise, 1883 olio su tela, Museo Tretiakov, Mosca

► Cartolina in formato pdf

Immagini

► Paris sous la Commune.  Par un témoin fidèle: la photographie, Paris, Dittmar, 2002, pp. 153.


Recensioni

► Roberto Finelli, La Comune di Parigi, una liberazione di spazio e tempo, Il Manifesto, 5 gennaio 2021 [rec. a Kristin Ross, Lusso comune. L’immaginario politico della Comune di Parigi, Rosemberg & Sellier, 2020].

Video

150° anniversario della Comune di Parigi. L’Assalto al cielo

Incontro online organizzato da BLAB e BFS –  28 maggio 2021 

Relatore: Natale Musarra

►  Video-registrazione incontro sulla Comune di Parigi


► Bakunin e Marx di fronte alla Comune di Parigi (1871-2021), con Adriana Dadà e Mario Spagnoletti (“Il Venerdì libertario”, 18 marzo 2021).

► La Comune di Parigi 150 anni dopo – Convegno online. Con Maurizio Acerbo, Francesco Biagi, Chiara Fortebraccio Di Domenico, Dino Greco, Maria Grazia Meriggi, Marcello Musto, Luigi Ferrajoli, Paolo Ferrero, Franco Piperno, Marco Rovelli, Giovanni Russo Spena, Paola Varesi. Ospite speciale Nilufer Koc, co-presidentessa del Congresso nazionale del Kurdistan (PRC, 18 marzo 2021) [da Facebook.com/watch].

► Federico Ferretti, Educare alla rivoluzione. Louise Michel e la Comune di Parigi nel suo 150° anniversario (Collettivo LouiseMichel, Reggio Emilia, 16 marzo 2018)  [dal sito del  Collettivo LouiseMichel].

► Luciano Curreri presenta il suo libro “La Comune di Parigi e l’Europa della comunità?”, in dialogo con Alessandro Barbero (Torino, Circolo del Lettori, 10 dicembre 2019)   [da Youtube].

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese