Manifesto della Rete per l’Educazione Libertaria (gennaio 2011)
Link diretto al sito della Rete per l’Educazione Libertaria
Bibliografia essenziale sulla pedagogia libertaria
► Maurizio Giannangeli, Pedagogia libertaria / Oltre la democrazia, «A», a. 48, n. 428, ottobre 2018 [sull’8° incontro nazionale della REL (6 maggio 2018)].
► Maurizio Giannangeli, Educazione libertaria/ Un incontro molto vivace e partecipato, «A», a. 47, n. 413, febbraio 2017 [sul 7° Incontro nazionale della REL (Abbiategrasso, 10 e 11 settembre 2016)].
► Manifesto dell’educazione diffusa, 2 agosto 2018.
Collettivo Louise Michel – Reggio Emilia
Ciclo di incontri online sulla Educazione libertaria
► Educazione d’istante (programma in pdf)
► Nella pagina Facebook del Collettivo LouiseMichel è possibile vedere le videoregistrazioni di tutti gli incontri.
Pubblicati gli Atti del Convegno su “Educazione e Libertà”
Sono stati pubblicati in volume gli Atti del Convegno su “Educazione e Libertà” tenutosi a Castel Bolognese il 22 ottobre 2017, organizzato dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”, in collaborazione con l’Assemblea degli Anarchici Imolesi, la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) – Gruppo Territoriale di Ravenna. Il libro, a cura di Andrea Papi, è stato stampato dalla Casa editrice “La Fiaccola” di Ragusa ed è in vendita al costo di Euro 12,00. Chi fosse interessato ad acquistarlo è invitato a rivolgersi all’editore:
Edizioni “La Fiaccola”, via Garibaldi 2 A – 97100 Ragusa
mail: info@sicilialibertaria.it / ccp 1025557768 Intestato ad Associazione Culturale Sicilia Punto L – Ragusa
► Scheda editoriale (quarta di copertina) ► Indice
► Recensione in «Sicilia Libertaria» (n. 396, luglio-agosto 2019)
Pubblicata sulla rivista «A» la relazione presentata da Thea Venturelli al Convegno su “Educazione e Libertà”, tenutosi a Castel Bolognese il 22 ottobre 2017, organizzato dalla BLAB:
► Thea Venturelli, I fiori delle comunarde, «A», a. 48, n. 424, aprile 2018, pp. 43-47.
►Comunicato stampa ► Locandina ► Programma ►Pieghevole
► Videoregistrazione del Convegno
► Dossier Lamberto Borghi. Per una pedagogia libera, laica, libertaria, a cura di G. Landi, «A», a. 47, n. 419, ottobre 2017, pp. 89-115 [un ricco dossier dedicato al “padre nobile” della pedagogia libertaria in Italia, con scritti di: Franco Cambi, Giovanna Carbonaro Gervasio, Francesco Codello, Goffredo Fofi, Grazia Honegger Fresco, Gianpiero Landi (e una intervista di Giampietro “Nico” Berti a L. Borghi)].
In occasione del Centenario della fondazione della «Biblioteca Libertaria» di Castel Bolognese 1916 – 2016
Vaso, creta o fiore?
Ciclo di iniziative sulla Educazione libertaria Castel Bolognese, ottobre-dicembre 2016
In collaborazione con la Assemblea degli Anarchici Imolesi e con la Biblioteca Comunale «Luigi Dal Pane» di Castel Bolognese
* * *
► locandina in pdf ► depliant pieghevole in pdf
► Giulio Spiazzi, La Rete per l’educazione libertaria, «Malamente» (Fano), n. 7, maggio 2017; ► Andrea Papi, Educazione libertaria e dintorni. Resoconto dell’incontro con Francesco Codello, «Umanità Nova», a. 96, n. 34, 20 novembre 2016; ► Rino Ermini, Insegnanti di convinzione libertaria nelle scuole istituzionali (appunti per un intervento) [testo preparato per il seminario tenutosi a Imola, presso l’Asfai, il 26 e 27 novembre 2016]; ► Andrea Papi, Educazione libertaria e scuola istituzionale, «A», a. 47, n. 414, marzo 2017.
► Conferenza di Francesco Codello (videoregistrazione)
► Conferenza di Giulio Spiazzi (videoregistrazione)
► Conferenza di Stefano d’Errico e Luciano Nicolini (videoregistr.)
Articoli e dossier da «A rivista anarchica» (Milano):
► Filippo Trasatti, L’invasione del pedagogico nel quotidiano, «A», a. 48, n. 430, dicembre 2018-gennaio 2019.
► Maurizio Giannangeli, Un’autoeducazione libera è possibile, «A», a. 47, n. 417, giugno 2017.
►Rino Ermini, La mia esperienza nella scuola statale/ Viola Bertoni e Claudio Orrù, Notizie dall’arcipelago Rel, «A», a. 47, n. 416, maggio 2017.
► Raffaele Mantegazza, Educazione e anarchismo, «A», a. 47, n. 413, febbraio 2017.
► Dossier Educazione libertaria/ Scuole pubbliche non statali e…, a cura di Francesco Codello, «A», a. 46, n. 409, estate 2016.
►Maurizio Giannangeli, L’educazione che ribolle, «A», a. 45, n. 396, marzo 2015.
►Dossier “Dentro l’educazione”, con interventi di Rino Ermini, Maria Fortino, Anna Gussetti, Paolo Masala, «A», a. 45, n. 396, marzo 2015 [interventi al 1° Congresso costitutivo del sindacato USI Educazione, Milano dicembre 2014].
► Thea Venturelli, Una scuola in comune, «A», a. 44, n. 393, novembre 2014.
► Giulio Spiazzi, Noi della REL, a. 44, n. 392, ottobre 2014.
► Maurizio Giannangeli, L’educazione che ribolle, a. 44, n. 391, estate 2014.
► Giulio Spiazzi, Incidentalità/progetto. Note sul tema spinoso e poco compreso dell’educazione libertaria, a. 44, n. 391, estate 2014.
► Yves Bonnardel, Contro l’educazionismo. Ovvero critica dell’educazione in quanto tale, a cura di Filippo Trasatti, a. 44, n. 391, estate 2014.
► Gianni Milano, Il vento sulla pista, a. 44, n. 389, maggio 2014.
► Maurizio Giannangeli, A partire dalle esperienze concrete, a. 44, n. 386, febbraio 2014.
Testi da fonti diverse
► Francisco Soriano, Niente di nuovo sotto il sole della nuova scuola-impresa del ministro Bianchi, «Carmilla online», 17 ottobre 2021.
► Federica Lucchesini – Sara Honegger, Scuola: spazio all’azione, «Gli Asini», 23 settembre 2020.
► Emanuela Minuto – Alessandro Breccia, Le esperienze educative nelle narrazioni di una minoranza libertaria (1945-1955), in Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, a cura di E. Acciai, L. Balsamini e C. De Maria, Milano, Biblion, 2017, pp. 63-76.
► Gianni Sarno, Introducción a la pedagogía libertaria, Tarragona, 2016. [in lingua spagnola]
►Una scuola democratica. Intervista a Benjamin Bouguier, a cura di B. Bertoncin e B. Foa, «Una Città», n. 235, novembre 2016.
► Andrea Papi, La pedagogia libertaria [ ultimo capitolo del saggio Quando ero “la dada coi baffi”, educare e autoeducarsi, edito da La Fiaccola di Ragusa nel settembre 2011].
► Francesco Codello, La pedagogia delle competenze e la meritocrazia, «Libertaria», a. 13, n. 1-2, gennaio-giugno 2011.
► Giulio Spiazzi, Educare a essere, «Libertaria», a. 12, n. 3-4, luglio-dicembre 2010.
► Brasile: primo convegno internazionale sulla educazione libertaria, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 30, dicembre 2007, pp. 30-31.
► Francesco Codello, La fabbrica dei bulli, «Libertaria», a. 9, n. 3, luglio-settembre 2007, pp. 22-24.
► L’educazione libertaria: insegnanti a confronto, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 27, luglio 2006, pp. 7-8.
► Filippo Trasatti, Tutto sulla pedagogia libertaria, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 25, luglio 2005, pp. 37-38 [recensione al libro di F. Codello, “La buona educazione”].
► Francesco Codello, Esperienze educative libertarie in America Latina, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 23, giugno 2004, pp. 28-29.
► Fabrizio Eva, Autonomia scolastica: una occasione o una truffa?/ Francesco Codello, Arriva il bambino a una dimensione, «Libertaria», a. 3, n. 1, gennaio-marzo 2001.
► Lamberto Borghi, La citta e la scuola, a cura di Goffredo Fofi, Milano, Elèuthera, 2000.
► Pietro Masiello, Dall’Escola Moderna all’Unicobas quattro giorni di pedagogia libertaria, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 9, luglio 1997.
► Francesco Codello, L’educazione libertaria, «Volontà», a. 50, n. 3-4, dicembre 1996.
► Francesco Codello, Educazione e anarchismo. L’idea educativa nel movimento anarchico italiano (1900-1926), Ferrara, Corso, 1995 [solo le pp. 1-13, con frontespizio, indice, prefazione di Giovanni Genovesi, introduzione di F. Codello].
__________________________________________________
Educazione e libertà (n. monografico di «Volontà», a. 41, n. 1, 1987)
► Indice e presentazione
► Ivan Illich, Sull’isola dell’alfabeto
► Lamberto Borghi, L’educazione permanente
► Marcello Bernardi, Come rispettare il bambino
► Francesco De Bartolomeis, Scuola e società
► Carlo Oliva, Il libertarismo evanescente
► Mario Lodi, La creatività liberata
► Ferro Piludu, La realtà in cattedra
► Andrea Papi, Fuori dal contesto
► David Koven, Walden: alle frontiere dell’educazione
► Salvo Vaccaro, Costruiamo adesso la scuola di domani
► Breve storia del Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini (1945-1979), in L. Borghi, A. Carbonaro et al., L’educazione attiva oggi: un bilancio critico, Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. 179-184 [di seguito: Progetto di sperimentazione sull’integrazione di bambini handicappati nella classe normale, ivi, pp. 185-190].
Esperienze storiche
► Leda Rafanelli, Contro la Scuola, Firenze, Tip. Ugo Polli, 1907, pp. 15.
► Marina Landolfi, L’utopia libertaria delle Scuole Moderne: da Ferrer alla scuola di Clivio, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000.
► Giuliana Iurlano, Da Barcellona a Stelton. Ferrer e il Movimento delle Scuole Moderne in Spagna e negli Stati Uniti, Milano, M&B, 2000 [solo le pp. 1-17, con frontespizio, indice, prefazione di Giampietro Berti].
► Benedetto Valdesalici, L’asilo della rivoluzione, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 30, dicembre 2007, pp. 23-27.
► Sèbastien Faure e il laboratorio pedagogico de La Ruche, a cura di F. Codello, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 10, dicembre 1997.
► Francesco Codello, «La Scuola Moderna» rivista quindicinale di cultura popolare / Paul Robin: notizie bio-bibliografiche, «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 7, luglio 1996.
►Francesco Codello, Pedagogia libertaria dal 1900 al 1926, «A», a. 25, n. 219, giugno 1995 [Intervista a F. Codello].
► Francesco Codello, «La Scuola Moderna di Clivio», «Bollettino Archivio G. Pinelli», n. 3, febbraio 1994.
►Francesco Codello, Scuola laica e scuola libera in alcuni periodici anarchici dell’età giolittiana, «Bollettino Cirse», Centro italiano per la ricerca storico-educativa, Parma, a. 3, n. 6, 1983, pp. 9-30 [suppl. di «Ricerche Pedagogiche»].
► Francesco Codello, Notizie biografiche di Luigi Molinari, in F.N.I.S.M. [Federazione Nazionale Insegnanti Scuole Medie], Luigi Molinari. Una vita per gli ideali libertari e per l’educazione popolare, Atti del Convegno interregionale di Crema (11-12 ottobre 1980), Cremona, P.A.C.E. Edizioni Evoluzione Europea, s.d., pp. 6-16.
► Francisco Ferrer Guardia, La Scuola Moderna/ Lo sciopero generale, introduzione di Mario Lodi/ Jean Wintsch, La Scuola Ferrer di Losanna (1910-1919), Lugano, La Baronata, 1980 [solo le pp. 1-30, con frontespizio, indice, introduzione degli editori e di M. Lodi].
► Piero Riggio, Un educatore rivoluzionario, «Volontà», a. 19, n. 7, luglio 1966, p. 407-413.
► Ugo Fedeli, Note critiche sulla “Scuola Moderna” di Francisco Ferrer, «Volontà», a. 12, n. 9, settembre 1959, p. 510-514.
► Francisco Ferrer, La Scuola Moderna, Milano, Libreria Editrice Sociale, [1911] [e-book da www.liberliber.it, Progetto Manuzio].
La raccolta più completa di documenti in lingua italiana su Francisco Ferrer oggi disponibile online si trova nell'Archivio Digitale dell'Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini di Fano. Per accedere direttamente cliccare qui.