Maurizio Antonioli (1945-2023)
► Biblioteca Franco Serantini, Maurizio Antonioli ci ha lasciati, 28 settembre 2023; Massimo Ortalli, Ricordando Maurizio Antonioli, «Umanità Nova», a. 103, n. 31, 29 ottobre 2023.
► Maurizio Antonioli, Quante storie, intervista a cura di Franco Bertolucci, «A», a. 48, n. 423, marzo 2018.
► Franco Bertolucci, La persistenza della memoria, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 40, n. 355, estate 2010.
► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.
► Maurizio Antonioli, Un’ardua, gioconda utopia : il Prometeo liberato, simboli e miti degli anarchici tra ‘800 e ‘900, Pisa, BFS, 2017, pp. 157.
► Maurizio Antonioli, Sentinelle perdute. Gli anarchici, la guerra, la morte, Pisa, BFS, 2009, pp. 216.
► Maurizio Antonioli, Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie, Pisa, BFS, 2002, pp. 207.
OSVALDO BAYER (1927-2018)
La scomparsa dell’intellettuale argentino, storico, anarchico, giornalista sempre contro il potere, romanziere e insegnante
► Francesca Lazzarato, La Patagonia ribelle di Osvaldo Bayer, «Il Manifesto», 28 dicembre 2018.
► Gianni Alioti, L’attivismo della coerenza, «A», n. 433, aprile 2019.
Giampietro (“Nico”) Berti
► Intervista agli anarchici: 1) Nico Berti, a cura di Mimmo Pucciarelli, Lyon, Atelier de Création Libertaire / Casalvelino Scalo, Galzerano editore, 2009, p. 102.
► Intervista a «Una Città» (Forlì), a cura di Franco Melandri e Gianni Saporetti: Lo sguardo all’indietro (n. 242, settembre 2017); Questo posto è vostro! (n. 243, ottobre 2017).
► Altre interviste e articoli di Giampietro “Nico” Berti pubblicati in «Una Città» (a cura di F. Melandri e G. Saporetti): L’eresia dell’etica (n. 38, gennaio-febbraio 1995); “Inteso come mezzo” (n. 62, ottobre 1997); Capitalismo e Libertà (n. 112, aprile 2003); La proprietà libera? (n. 139, maggio 2006).
► Rivoluzionario tutta la vita, intervista di Massimo Ortalli a Giampietro “Nico” Berti, «A», a. 34, n. 296, febbraio 2004 [sulla biografia di Errico Malatesta].
Gino Cerrito (1922-1982)
► Carmelo Ferrara – Michele Stupia, Cerrito Biagio detto Gino, in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, vol. 1, Pisa, BFS, 2003.
► Giorgio Spini, Ricordo di Gino Cerrito / Adriana Dadà, Bibliografia degli scritti di Gino Cerrito, «Annali dell’Istituto di Storia», Università di Firenze, Facoltà di Magistero, vol. 3, 1982-1984.
► Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze, a cura di Enrica Boldrini e Lucilla Conigliello, Firenze, Firenze University Press, 2021, pp. 112. [integrale]
► Gino Cerrito, Dall’insurrezionalismo alla settimana rossa. Per una storia dell’anarchismo italiano (1881-1914), Pescara, Samizdat, 2001, p. 250.
► Gino Cerrito, Il ruolo dell’organizzazione anarchica, Pescara, Samizdat, 1998, p. 424.
► Gino Cerrito, L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo, Pescara, Samizdat, 1998, p. 107.
Angelo Del Boca (1925-2021)
Angelo Del Boca, nato a Novara nel 1925, scrittore e giornalista, è considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell’espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali, in età liberale e fascista. Ha vissuto a lungo a Torino e diretto la rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca». Tra i suoi libri, Gli italiani in Africa orientale, al quale segue nel 1986 Gli italiani in Libia. Nel 2005 pubblica Italiani, brava gente?, in cui sono documentati i maggiori crimini di guerra italiani dal 1861, durante la soppressione del brigantaggio all’occupazione fascista nei Balcani. È l’autore di Il Negus, vita e morte dell’ultimo Re dei Re, libro tradotto in diverse lingue e di Gheddafi. Una sfida dal deserto. L’ultima importante opera, in ordine temporale, è Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana.
► Angelo Del Boca, «Wikipedia» [17/07/2021].
► Giancarlo Bocchi, Colonialismo italiano. Angelo Del Boca, il primo studioso a smantellare il luogo comune “italiani brava gente”, «Alias – Il Manifesto», 15 agosto 2020.
► Addio ad Angelo Del Boca, «Il Manifesto», 07/07/2021 / Davide Conti – Alberto Negri, Angelo Del Boca, «Il Manifesto», 08/07/2021.
► Matteo Dominioni, Angelo Del Boca, pioniere degli studi sul colonialismo italiano, «Zapruder», 07/07/2021 / Raffaele K. Salinari, L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite, «Il Manifesto», 07/07/2021 / Francesco Filippi, Del Boca, lo storico che insegnò agli italiani che non erano brava gente, «MicroMega», 07/07/2021 / Mario Portanova, Angelo Del Boca, partigiano contro i ‘mongoli’: “Li ricordo bene, ne ho fatti anche fucilare un paio”, «Il Fatto Quotidiano», 08/07/2021.
Segnaliamo inoltre il Ricordo di Angelo Del Boca, a un mese dalla morte, nel Blog «La Bottega del Barbieri», 5 agosto 2021 [articoli di Angelo d’Orsi, Francesco Filippi, Clau d’Io [Claudio Mazzolani], Salvatore Bravo, Matteo Dominioni, Alberto Negri, Gianfranco Pagliarulo, e altri contributi multimediali (due videointerviste; Alessio Lega canta con un testo di Del Boca)].
Giorgio Galli (1928-2020)
► Alessandro Gatta, In memoria di Giorgio Galli, il professore che voleva cambiare il mondo, «Brescia Today», 28 dicembre 2020 / Claudio Vercelli – Maria Grazia Meriggi, Tutti i mondi di Giorgio Galli, «Il Manifesto», 29 dicembre 2020 / Marco Fraquelli, Giorgio Galli, il Frank Zappa della politologia, «Il Sole – 24 Ore», 29 dicembre 2020.
Mirella Lolli Larizza (1942-1998)
► Pietro Adamo, In ricordo di Mirella Lolli Larizza, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 5, n. 2 (10), luglio-dicembre 1998, pp. 13-14.
► Jean-Claude Caron – Jacqueline Lalouette, Hommage à Mirella Larizza-Lolli, «Revue d’histoire du XIXe siècle» [En ligne], 17, 1998, mis en ligne le 10 septembre 2008.
Pier Carlo Masini (1923-1998)
► Franco Bertolucci, Masini Pier Carlo, in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, vol. 2, Pisa, BFS, 2004.
► Franco Bertolucci, Ricordando Pier Carlo Masini. Un intellettuale socialista libertario controcorrente, «A», a. 48, n. 428, ottobre 2018, pp. 79-81.
► Gianpiero Landi, Uno studioso e un amico/ Paolo Finzi, Da dio al verme, «A», a. 28, n. 250, dicembre 1998 – gennaio 1999.
► Franco Bertolucci, Pier Carlo Masini, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 5, n. 2 (10), luglio-dicembre 1998, pp. 5-12.
► Franco Bertolucci – Giorgio Mangini, Note per una biografia masiniana, in Pier Carlo Masini. Impegno civile e ricerca storica tra anarchismo, socialismo e democrazia, Quaderni RSA 3, Pisa, BFS, 2008, pp. 9-96.
► Franco Bertolucci, Bibliografia degli scritti di P.C. Masini, in Pier Carlo Masini. Impegno civile e ricerca storica tra anarchismo, socialismo e democrazia, Quaderni RSA 3, Pisa, BFS, 2008, pp. 192-266.
► Pier Carlo Masini, La biblioteca di Ghisleri, «Archivio Storico Bergamasco», n. 9, 1985.
Nazario Sauro Onofri (1927-2015)
► T. Marabini – A. Senta – R. Zani, Intervista a Nazario Sauro Onofri, «Cenerentola», n. 112, aprile 2009.
Molti dei libri scritti da Nazario Sauro Onofri si possono leggere e scaricare qui: Storia e Memoria di Bologna.
Claudio Pavone (1920-2016)
Il 29 novembre 2016 è morto Claudio Pavone, tra i più autorevoli storici italiani e uno degli ultimi grandi maestri. Nato nel 1920, ha scritto libri importanti, capaci di cambiare il nostro sguardo sulla storia. Di famiglia borghese, prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra fu archivista e docente universitario. Nel saggio La continuità dello Stato: istituzioni e uomini dimostrò che in Italia vi era stata una sostanziale continuità delle istituzioni statali, degli apparati burocratici e dei funzionari, nel passaggio tra il regime fascista e la democrazia. Nella sua opera più celebre, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991), basandosi su una amplissima documentazione e con lucide argomentazioni sorrette da una grande finezza interpretativa, sostenne che nella Resistenza si erano intrecciate tre diverse guerre: patriottica contro l’invasore tedesco, civile tra italiani fascisti e antifascisti, di classe tra rivoluzionari e borghesia. Un testo che rappresenta una pietra miliare della storiografia italiana del Novecento.
► Antonio Carioti, Morto lo storico Claudio Pavone, «Corriere della Sera», 29 novembre 2016/ Simonetta Fiori, E’ morto Claudio Pavone, «La Repubblica», 29 novembre 2016/ Sergio Luzzatto, Resistente nella “guerra civile”, «Il Sole 24 Ore», 4 dicembre 2016/ Giuseppe Galzerano, L’ultimo viaggio a Torchiara dell’ex partigiano Claudio Pavone, «La Città» (Salerno), 3 dicembre 2016.
► Gianpiero Landi, Sulla Resistenza. A colloquio con Claudio Pavone, «A» (Milano), a. 23, n. 201, giugno-luglio 1993.
Enzo Santarelli (1922-2004)
► Roberto Giulianelli, Enzo Santarelli, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 11, n. 2 (22), luglio-dicembre 2004.
Fiorenza Tarozzi (1948-2017)
► Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi (1948-2017), Sissco, info, In memoriam (on line).
► Gianni Sofri, Fiorenza Tarozzi, «Storia e Futuro», Rivista di storia e storiografia on line, n. 45, dicembre 2017.
► Gianpiero Landi, Ricordando Fiorenza Tarozzi / Una ricercatrice storica molto vicina all’anarchismo, «A», n. 430, dicembre 2018 – gennaio 2019, p. 25.