Testi su Lamberto Borghi

► Dossier Lamberto Borghi. Per una pedagogia libera, laica, libertaria,  a cura di G. Landi, «A», a. 47, n. 419, ottobre 2017, pp. 89-115 [un ricco dossier dedicato al “padre nobile” della pedagogia libertaria in Italia, con scritti di: Franco Cambi, Giovanna Carbonaro Gervasio, Francesco Codello, Goffredo Fofi, Grazia Honegger Fresco, Gianpiero Landi (e una intervista di Giampietro “Nico” Berti a L. Borghi)].

Dossier_LBorghi_cop

► Franco Cambi, Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica, in L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, a cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria, Milano, Biblion, 2016, pp. 193-199.

► Franco Cambi, Una filosofia dell’educazione ancora attuale,  in Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi, a cura di Franco Cambi e Paolo Orefice, Napoli, Liguori, 2005 [con l’indice e la prefazione dei curatori del volume].

Cambi_Orefice_suLBorghi_cop

► Goffredo Fofi, Fare i conti con Borghi/ Francesco Codello, Leggere l’allievo di DeweyTestimonianze di Antonio Santoni Rugiu e Aldo Visalberghi (raccolte da Carlo Ghirardato), «Libertaria», a. 3, n. 1, gennaio-marzo 2001.

► Goffredo Fofi, La pedagogia come resistenza al Potere, «A», a. 31, n. 269, febbraio 2001.

► Francesco Codello, Ricordando Lamberto Borghi. Educare, cioè educarsi, «A», a. 31, n. 269, febbraio 2001.

► Giacomo Cives,  Lamberto Borghi pedagogista laico e democratico, «La mediazione pedagogica», a. 2, n. 1, aggiornamento febbraio 2001.

► [Gianpiero Landi], Lamberto Borghi, «Rivista Storica dell’ Anarchismo», a. 8, n. 1 (15), gennaio-giugno 2001.

RSA_15_Lamberto Borghi_cop

► Claudio Cardelli, Testimoni di pace. Ricordo di Lamberto Borghi, «Azione Nonviolenta», gennaio-febbraio 2001.

► Goffredo Fofi, Prefazione a Lamberto Borghi, La città e la scuola, Milano, Elèuthera, 2000 [con indice e nota bio-bibliografica].

Bertin_Pedag ital novecento

► Giovanni Maria Bertin, Il “religioso” negli scritti di Lamberto Borghi, in Id., Pedagogia italiana del Novecento. Autori e prospettive, Milano, Mursia, 1989, pp. 85-112 [già pubblicato, senza note, in La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno in onore di Lamberto Borghi, Università di Firenze, Facoltà di Magistero 8-9 ottobre 1986 (Firenze, Le Monnier, 1987)].

Convegno su LBorghi_Firenze 1986

► La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno in onore di Lamberto Borghi, Università di Firenze, Facoltà di Magistero 8-9 ottobre 1986, Firenze, Le Monnier, 1987.

Alcuni contributi al Convegno (vedi l’Indice del volume)
▬ G. Tassinari, Presentazione / M. Citroni e M. Ruocco Ricciardi, A Lamberto Borghi
▬ R. Fornaca, L’eredità pedagogica dell’idealismo
▬ A. Visalberghi, L’influenza del pensiero pedagogico americano
▬ A. Santoni Rugiu, Il dibattito pedagogico fra cattolici e laici (1945-1955)
▬ R. Laporta, Due comunità scolastiche: la scuola-città Pestalozzi di Firenze e il centro educativo italo-svizzero di Rimini
▬ A. Carbonaro, Sociologia e pedagogia: a proposito l’etica e dell’educazione morale
▬ P. Bertolini, L’educazione alla pace: il contributo di Lamberto Borghi
▬ E. Becchi, Ripensare l’alternativo
▬ A. Corsi, L’idea laica nella riflessione pedagogica italiana degli anni Cinquanta: il contributo di “Scuola e città
▬ N. Cavallo, I pedagogisti italiani sul ruolo della scuola per la ricostruzione tecnico-economico-sociale del Mezzogiorno verso la fine degli anni Cinquanta
▬ C. Doglio, Carlo Doglio a Lamberto Borghi
▬ E. Tarozzi, Lamberto Borghi a Bologna: amministrare la scuola
▬ S. Sirigatti, L’amico Borghi
▬ L. Pescioli, Lamberto Borghi e la ricerca didattica per la “non violenza”
▬ P. Sedili, Educazione e arte: testimonianza di una esperienza didattica
▬ C. Fratini, L’educazione per il tempo presente in Lamberto Borghi