Presentazione libro scritti di Carlo Doglio
Bologna, 21 novembre 2022
900Fest edizione 2022
Forlì, 26 – 29 ottobre 2022
Dallo Stato liberale allo Stato fascista alla Repubblica \ Mussolini e la Romagna \ I tre amici della vallata: Mussolini, Arpinati, Bombacci (il socialista, l’anarchico, il comunista) \ Dall’assalto a Palazzo D’Accursio alla scelta antifascista. La vicenda di Leandro Arpinati \| Due diplomatici all’avvento del fascismo: Raniero Paulucci di Calboli e Giacomo Barone Rosso \ Il primo antifascismo in Romagna: l’Uli, il Pil, Tonino Spazzoli e i Generali inglesi \ I padroni del vapore e il fascismo \ Come fu possibile? Neutralismo, interventismo e avvento del fascismo \ Il decennio dell’antifascismo e la letteratura impegnata \ Cos’è il fascismo? \ Il modello fascista. Si può parlare di fascismo oggi? \ Il mondo dopo l’Ucraina \ L’Ucraina e l’Europa \ Fascismi e internazionalismo democratico
IL PROGRAMMA
900fest è un festival di storia organizzato dalla Fondazione Alfred Lewin di Forlì e da altre realtà del territorio e patrocinato da Comune e Regione, che vuole guardare al passato, ma al contempo interrogarsi sul presente.
Museo Storico del Trentino
Anarchici, anarchismo e cultura anarchica fra Otto e Novecento – Iniziative in ricordo di Paolo Bari
Trento, Officina dell’autonomia in via Tommaso Gar, 27 – giovedì 29 settembre 2022 – ore 14.45
Due giornate di incontri sul Rojava al Circolo Berneri di Bologna (23 e 24 settembre 2022)
Libri Amore ed Anarchia
ALESSIO LEGA IN CONCERTO
Martedì 6 settembre 2022 – presso il Circolo ARCI “Gianni Dalmonte” di Castel Bolognese – Via Emilia Interna 137
Apertura ore 20.00 – Ingresso: offerta libera
L’intero incasso della serata sarà devoluto alla Biblioteca Libertaria Armando Borghi
► Comunicato stampa ► Locandina ► Volantino
► Resoconto dell’evento (con ringraziamenti)
► Foto dell’evento (di Francisco Soriano)
Il G8 di Genova : la ricerca della verità
Per ricordare le vicende di Genova e la tragica uccisione di Carlo Giuliani (20 luglio 2001)
Castel Bolognese, Chiostro del Palazzo Comunale – lunedì 25 luglio 2022 – ore 21,00 – Ingresso libero
Proiezione di un filmato prodotto da RAI 3 e dibattito con il giornalista Lorenzo Guadagnucci
► Comunicato stampa ► Locandina
► Fotografie dell’evento (a cura di Francisco Soriano)
Migranti tra utopia e sogno
Cronache di viaggio dal Brasile con l’esperienza libertaria della Colonia Cecilia, dagli Appennini all’Argentina, i lavoratori italiani in Svizzera
Spettacolo del “Gruppo Teatro Civile della Fraternal Compagnia”
Castel Bolognese, Chiostro del Palazzo Comunale – Sabato 2 luglio 2022 – ore 21,00 – Ingresso libero
► Comunicato stampa ► Presentazione del GTC
Convegno per il Centenario di «Umanità Nova»
► Locandina (in pdf)
Due incontri sulla condizione femminile oggi
Castel Bolognese, Teatrino del Vecchio Mercato – via Rondanini, 19
Secondo appuntamento: Venerdì 29 novembre – ore 20,45
Nessuna resti indietro. La condizione femminile oggi in Italia e in altri paesi, tra autodeterminazione e difesa di conquiste e diritti civili. Relatrici: Dora Palumbo e Alice Libera Melandri. Introduce Carla Atlante.
► Comunicato stampa del ciclo / Locandina incontro 16 novembre / Locandina incontro 29 novembre
MILANO, sabato 30 novembre 2019
PRATO, 13-14 novembre 2019
Convegno su
Anarchismo e volontariato in armi nella storia contemporanea
Reggio Emilia – sabato 9 novembre 2019 – Sala del Planisfero Biblioteca Panizzi (via Farini, 3). Organizzato dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa
Pubblica riflessione con dibattito, organizzata dalla BLAB (Biblioteca Libertaria Armando Borghi) di Castelbolognese, in collaborazione con l’Assemblea degli Anarchici Imolesi, la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” e il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa).
Educazione – Arte – Anarchia
Sabato 18 maggio 2019
Castel Bolognese – Teatrino del Vecchio Mercato, Via Rondanini 19
► Locandina ► Pieghevole
Biblioteca Libertaria Armando Borghi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese
Castel Bolognese, Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”, Piazzale Poggi, 1
Sabato 4 maggio 2019 – ore 10:30
Paolo Finzi, redattore della rivista «A», presenta il libro “Che non ci sono poteri buoni – Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André”
► Locandina ► Comunicato stampa ► Scheda editoriale ► Dossier “No poteri buoni”
Intitolazione della Biblioteca Corticella a Luigi Fabbri maestro e bibliotecario popolare (Fabriano, 23 dicembre 1877 – Montevideo, 24 giugno 1935)
a Corticella (quartiere di Bologna) – Centro Civico “William” Michelini – Piazzetta Severino Maccaferri
venerdì 17 maggio 2019, ore 17.30
Interventi
- Scuola e maestri a Bologna nel primo Novecento: l’azione di Luigi Fabbri tra libertà e vincoli (Mirella D’Ascenzo)
- Luigi Fabbri maestro e promotore di cultura a Crespellano (Nadia Bonora)
- Luigi Fabbri nella memoria collettiva di Corticella (Francesca Ciampi)
“…cominciò a funzionare la biblioteca… Ben presto la cameretta, foderata di libri, si riempiva di abitanti del paese, quasi tutti operai che venivano a cambiare i loro libri, seguendo a volte un loro piano personale di letture, chiedendo più spesso il consiglio del maestro.” (da Luce Fabbri, Luigi Fabbri storia di un uomo libero, Pisa, BFS, 1996)
► Locandina ► Segnalibro
ERRICO MALATESTA: IDEE E AZIONI
Appunti per una storia Internazionale
Alla Casa della Memoria e della Storia la parabola di vita dell’Anarchico Malatesta attraverso un’ampia documentazione
Casa della Memoria e della Storia di Roma
19 marzo – 12 aprile 2019
Inaugurazione 19 marzo 2019 ore 17.30
Presentano: Bianca Cimiotta Lami – Fiap Federazione Italiana Associazione Partigiane e Salvatore Rondello – GL Circolo Giustizia e Libertà
Intervengono: Tommaso Aversa, Roberto Carocci, Francesco Maria Fabrocile, Fabrizio Rostelli, Giorgio Sacchetti, Norma Santi
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Armando Borghi (1882-1968)
Convegno di Studi
Le organizzazioni nazionali del movimento anarchico nell’Italia repubblicana (1943-2018)
Relazioni di: Pietro Adamo, Giulio Angeli, Franco Bertolucci, Gianfranco Careri, Francesco Codello, Pasquale Iuso, Gianpiero Landi, Lorenzo Pezzica, Giorgio Sacchetti, Franco Schirone.
► Locandina ► Comunicato (con programma)
Centro di documentazione contro la guerra
Mercoledì 28 novembre 2018 ore 20.30
a cura del “Centro di documentazione contro la guerra”
incontro-discussione su:
La conferenza di Palermo sulla Libia.
Continua la guerra per la spartizione
dell’Africa e contro gli immigrati
Archivio Primo Moroni ─ Calusca City Lights ─ CSOA Cox 18
via Conchetta 18 – Milano (M2 Romolo, bus 90/91 e 47, tram 3)
900Fest 2018
► Programma (link diretto al sito)
CUCINE DEL POPOLO

Convegno Internazionale CUCINE SENZA CONFINI
5 – 7 Ottobre 2018
Massenzatico (Reggio Emilia)
► Presentazione ► Programma Convegno
Pensiero e azione:
l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita
Ateneo degli Imperfetti, Via Bottenigo, 209 – Marghera-Venezia
Seminario organizzato dal Laboratorio Libertario/Ateneo degli Imperfetti di Marghera e dal Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli di Milano a partire dalle riflessioni e dalle biografie militanti di Amedeo Bertolo e Eduardo Colombo.
- Mimmo Pucciarelli (Lyon), Due biografie militanti tra anarchismo politico e anarchismo esistenziale
- Marianne Enckell (Lausanne), Sono diventata adulta con loro…
- Nico Berti, Le ragioni del pensare anarchico
- Tomás Ibáñez (Barcelona), Convergenze e divergenze nel pensiero di Amedeo Bertolo e Eduardo Colombo
► Comunicato stampa ► Locandina
Gli anarchici e la rivoluzione russa
Reggio Emilia, 1/2 dicembre 2017, Università di Modena e Reggio Emilia – Aula 1, Viale Allegri, 9 / Seminario organizzato da Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri
___________________________________________________________________________
Presentazione a Imola del libro di Mauro Balboni “Il Pianeta Mangiato”
Archivio Storico della FAI – Sabato 2 dicembre 2017 ore 17:30
► Copertina libro/ Due recensioni: Giuseppe Mastruzzo, Bontà verde e senza glutine, «L’Indice dei libri del mese», settembre 2017; Claudio Mazzolani, Il Pianeta Mangiato, «Umanità Nova», a. 97, n. 27, 8 ottobre 2017.
___________________________________________________________________________
► Locandina ► Programma ►Pieghevole
__________________________________________________________________________
Prima Conferenza Internazionale delle Geografie e dei Geografi Anarchici – Geografia, cambiamento sociale e pratiche antiautoritarie
Reggio Emilia – Centro Studi Cucine del Popolo, via Beethoven 78/e, 21-23 settembre 2017 –http://www.cucine.arealibertaria.org/
Negli ultimi anni a livello internazionale vi è stata una notevole riscoperta dei geografi anarchici. Questa riscoperta è avvenuta sia a un livello accademico che a livello dei movimenti di base, sviluppando un rinnovato interesse sia per figure storiche come Piotr Kropotkin (1842-1921) e Elisée Reclus (1830-1905) sia per i contributi degli anarchici e degli antiautoritari dei giorni nostri alle lotte per la liberazione sociale in tutto il mondo. [leggi tutto]
► Programma [da «Umanità Nova”, a. 97, n. 22, 18 giugno 2017]. ► Ma geografia fa rima con anarchia? Intervista a Federico Ferretti, «A», 418, estate 2017. / ► Federico Ferretti, Geografia e anarchia, «Umanità Nova», a. 97, n. 25 , 24 settembre 2017.
___________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea
Pisa, 29 settembre 2017, Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20
Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino. Il convegno, che ha il patrocinio dell’Università di Pisa, fa parte del programma “Pisa e il 68”, un ciclo di iniziative dedicate ad approfondire il contesto del ’68, curate da Università di Pisa, Comune di Pisa, Biblioteca Franco Serantini, Cinema Arsenale, Scuola Normale Superiore.
♦ Info e Contatti:
Telefono: 050.9711432 segreteria@bfs.it
► Programma in pdf
_________________________________________________
Il sole dell’avvenire
La Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale «Luigi Dal Pane» di Castel Bolognese, organizza una serata di presentazione della trilogia “Il sole dell’avvenire”, il ciclo di romanzi di Valerio Evangelisti dedicati alla storia del socialismo in Emilia Romagna dal 1875 al 1950.
Castel Bolognese, Teatrino del Vecchio Mercato, Via Rondanini, 19. Venerdì 19 maggio 2017 – ore 20,45.
Presentazione di Massimo Ortalli. Video-conferenza con Valerio Evangelisti.
►Locandina ► Comunicato stampa ► Pieghevole
__________________________________________________________________________
Due iniziative all’Archivio Storico della FAI (Imola)
FASCIST LEGACY – proiezione venerdi 17 marzo 2017 ore 21
Fascist Legacy (“L’eredità del fascismo”) è un documentario della BBC sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. La RAI acquistò una copia del programma, che però non fu mai mostrato al pubblico. Il documentario, diretto da Ken Kirby, ricostruisce le terribili vicende che accaddero nel corso della guerra di conquista coloniale in Etiopia – e negli anni successivi – e delle ancora più terribili vicende durante l’occupazione nazifascista della Jugoslavia tra gli anni 1941 e 1943. Particolarmente crudele la repressione delle milizie fasciste italiane nella guerriglia antipartigiana in Montenegro ed in altre regioni dei Balcani. Tali azioni vengono mostrate con ottima, ed esclusiva, documentazione filmata di repertorio e con testimonianze registrate sui luoghi storici nella I puntata del film. Il documentario mostra anche i crimini fascisti in Libia e in Etiopia. Nella II puntata il documentario cerca di spiegare le ragioni per le quali i responsabili militari e politici fascisti -colpevoli dei crimini- non sono stati condannati ai sensi del codice del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Conduttore del film è lo storico americano Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso”.
———————————————————————————————————
Proiezione Mani sulla sanità – La Rivolta – sabato 18 marzo ore 18
Il collettivo INDYGROUNDFILM presenta «Mani sulla sanità: la rivolta», il nuovo documentario d’inchiesta di Giuliano Bugani.
Dopo quasi due anni di registrazioni (tra febbraio 2015 e settembre 2016) e la partecipazione di oltre venti operatori video, è stato finalmente presentato al pubblico questo progetto che completa il lavoro iniziato con il documentario del 2014, «Mani sulla sanità» che vide la regia congiunta di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu.
L’inchiesta, condotta da Bugani, attraversa tre regioni italiane (Toscana, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia), regioni all’avanguardia a livello mondiale nel settore sanitario, in cui è in corso uno smantellamento – come nelle altre regioni italiane – progressivo, da parte delle presidenze regionali guidate dal Partito Democratico, di uno dei capisaldi della società moderna del dopoguerra: la sanità pubblica.
«Mani sulla sanità: la rivolta» vuole far luce su una precisa scelta politica che mette a rischio il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, dando voce a realtà resistenziali in lotta contro la chiusura e il depotenziamento di unità operative ospedaliere e di pronto soccorso.
Regia Giuliano Bugani – Sceneggiatura Giuliano Bugani
Aiuto Regia e Comunicazione Raffaella Gamberini
Musiche Barbara De Biasi – Produzione IndyGroundFilm
____________________________________________________
Il risparmio e l’Europa
Conferenza di Giorgio Gattei e Toni Iero
Imola, Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (Via Fratelli Bandiera, 19) – sabato 28 gennaio 2017, ore 17:30.
____________________________________________________
Lugo (RA), Sala Convegni Fondazione Cassa – Monte Via Manfredi, 10 – ore 20,45
Presentazione del libro di Giuseppe Galzerano PAOLO LEGA
(Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 2014)
Incontro con l’autore e con Alessandro Luparini (storico/ direttore della Biblioteca Oriani di Ravenna)
Due immagini dell’incontro: 1) G. Galzerano : 2) il pubblico
___________________________________________________
Fondazione Alfred Lewin – Biblioteca Gino Bianco (Forlì)
Presentazione del libro
L’ANARCHISMO ITALIANO. STORIA E STORIOGRAFIA (Biblion Edizioni, 2016)
Venerdì 25 novembre, ore 17,30, presso Fondazione Alfred Lewin, via Duca Valentino 13a, Forlì
Incontro con:
Giampietro Berti e Carlo De Maria, curatori del volume;
Alessandro Luparini, Direttore Biblioteca Oriani di Ravenna;
Dino Mengozzi, Professore di Storia contemporanea dell’Università di Urbino.
__________________________________________________________
La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento. Le fonti orali: questioni metodologiche
Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 19 novembre 2016
► depliant con programma in pdf
_________________________________________________
900fest 2016
Festival di storia del Novecento – Forlì 5-9 ottobre
► programma in pdf ► link diretto al sito 900fest
__________________________________________________________________________
REGGIO EMILIA
BIBLIOTECA PANIZZI – SALA DEL PLANISFERO venerdì 30 settembre 2016 – ore 17.30
presentazione del libro
L’anarchismo italiano
Storia e storiografia
a cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria
(Biblion Edizioni, 2016)
ne discutono, insieme ai curatori
Roberto Balzani (Università di Bologna)
Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
coordina
Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi)
presentazione di
Giordano Gasparini (Direttore Biblioteca Panizzi)
► vedi il cartoncino invito in pdf
__________________________________________________________________________
Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo?
Convergenze e divergenze
Seminario con Eduardo Colombo e Tomás Ibáñez
Ateneo degli Imperfetti, Marghera-Venezia, 7 – 8 maggio 2016
► comunicato stampa ► depliant
__________________________________________________________________________
► Convegno di studi su “Le donne nel movimento anarchico italiano“, Carrara, sabato 27 febbraio 2016. Promosso dalla “Associazione Amici dell’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa” di Reggio Emilia.
__________________________________________________________________________
► 7ª Vetrina della Editoria anarchica e libertaria, Firenze, 2-3-4 ottobre 2015.
__________________________________________________________________________
► Convegno di studi su “La rivoluzione scende in strada. La Settimana rossa nella storia d’Italia (1914-2014)“, Imola, sabato 27 settembre 2014.
– depliant
__________________________________________________________________________
► Convegno di studi su “Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: Italia 1914-1918”, Venezia, sabato 20 e domenica 21 settembre 2014.