Ultimo aggiornamento al sito: 17 giugno 2022
Raccolta fondi per ricavare un deposito/magazzino nella cantina della BLAB
La Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” lancia un appello rivolto a tutti coloro che apprezzano la sua attività. Servono 25mila euro per ampliare gli spazi destinati alla conservazione dei documenti.
► Comunicato integrale sulla raccolta fondi
Per inviare le sottoscrizioni si può effettuare un bonifico al conto corrente bancario della BLAB, presso CREDIT AGRICOLE – Agenzia di Castel Bolognese. Il codice IBAN, intestato a Biblioteca Libertaria Armando Borghi – Soc. Coop. è:
IT16 C 06230 67530 000030040805
Migranti tra utopia e sogno
Cronache di viaggio dal Brasile con l’esperienza libertaria della Colonia Cecilia, dagli Appennini all’Argentina, i lavoratori italiani in Svizzera
Spettacolo del “Gruppo Teatro Civile della Fraternal Compagnia”
Castel Bolognese, Chiostro del Palazzo Comunale – Sabato 2 luglio 2022 – ore 21,00 – Ingresso libero
► Comunicato stampa ► Presentazione del GTC
Hakim Bey (1945-2022)
►Hakim Bey in Anarcopedia (link diretto) [Peter Lamborn Wilson (New York 1945 – Saugerties, USA, 22 maggio 2022), più noto con lo pseudonimo di Hakim Bey, è un anarco-situazionista e scrittore statunitense con influenze legate al sufismo, al misticismo e all’esoterismo in generale. É uno dei maggiori esponenti della controcultura americana degli anni Ottanta, si autodefinisce «anarchico-ontologico» ed è noto soprattutto per avere teorizzato le TAZ o Zone di autonomia temporanea].
► Raf Valvola Scelsi, La scomparsa di Hakim Bey, l’anarchico del piano astrale, «Il Manifesto», 25 maggio 2022 / Luca Valtorta, Hakim Bey, una delle figure di spicco della cultura Cyberpunk, è morto, «La Repubblica», 24 maggio 2022.
Iniziative per il cinquantenario della morte di Franco Serantini – Pisa, 3 – 14 maggio 2022
► Programma e istruzioni per collegarsi
Valerio Evangelisti ( 1952 – 2022)

► Marco Trotta, Valerio Evangelisti, l’assalto al cielo della fantascienza, «Il Manifesto», 20 aprile 2022 / Marco Malvestio, Valerio Evangelisti, scrittore totale e militante, «Doppiozero», 23 aprile 2022.
► Progetto Street art un murale dedicato ad Armando Borghi, «6 in Unione», n. 1, marzo 2022.
► Alessandro Santagata, Il cesello politico tra ricordo, memoria e carte dei tribunali, «Il Manifesto», 24 marzo 2022. [«Andai perché ci si crede. Il testamento dell’anarchico Serantini», un libro di Michele Battini edito da Sellerio]
Il Venerdì libertario – 25 marzo 2022
Dalla Banda del Matese alle Camere del Lavoro
3° incontro online del ciclo “L’alba del Sol dell’Avvenire”
► Programma e istruzioni per collegarsi
Biblioteca Franco Serantini – Ghezzano (Pisa)
Incontro con Davide Conti su
L’uso pubblico della storia
17 marzo 2022 – ore 17:30 / con collegamento online
► Programma e istruzioni per collegarsi
Il Venerdì libertario – 18 febbraio 2022
Emilio Covelli tra Marx e Bakunin
2° incontro online del ciclo “L’alba del Sol dell’Avvenire”
► Programma e istruzioni per collegarsi
Biblioteca Franco Serantini – Ghezzano (Pisa)
Incontro con Angelo d’Orsi sul “Biennio nero 1921-1922”
10 febbraio – ore 17:00 / con collegamento online
Il Venerdì libertario – 10 febbraio 2022
Incontro online con Stefania Maurizi sul caso Assange
► Programma e istruzioni per collegarsi
Il Venerdì libertario – 28 gennaio 2022
Incontro online con Yurii Colombo sulla storia dell’URSS
► Programma e istruzioni per collegarsi
Il Venerdì libertario
Ciclo di incontri online “L’alba del Sol dell’Avvenire”
► Programma e istruzioni per collegarsi
Quest’anno vi auguriamo Buon Anno con un manifesto realizzato dall’artista Elisa Pellacani per i nostri compagni di Reggio Emilia
In occasione del 52° anniversario della strage di Piazza Fontana (12 dicembre) e della morte di Giuseppe Pinelli (15 dicembre 1969)
Sabato 4 dicembre 2021, ore 16:00. Castel Bolognese, Teatrino del Vecchio Mercato, via Rondanini, 19. Organizzato dalla «Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB», in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane”.
Incontro pubblico con Claudia Pinelli
Sarà proiettato il docu-film “Pino – Vita accidentale di un anarchico” (regia di Claudia Cipriani, 2019, min. 68).
In base alle norme anti-covid si potrà accedere solo se in possesso del Green Pass (o di tampone effettuato entro le 48 ore precedenti).
Per la seconda parte dell’incontro, dopo la proiezione del film, è prevista una diretta online nella pagina Facebook della Associazione. Si potrà seguire l’intervento di Claudia Pinelli collegandosi, a partire dalle ore 17:20 circa, al link: https://www.facebook.com/bibliotecaborghi1916
► Locandina (in pdf) ► Scheda sul filmato
► Silvia Calvi, “Giuseppe Pinelli, nostro padre”: la vita dell’anarchico raccontata dalle figlie in una graphic novel, «Corriere della Sera», 8 dicembre 2021.
► Vedi la videoregistrazione dell’evento, con l’intervento di Claudia Pinelli e il dibattito
► Invito presentazione video (pdf)
Due recensioni di Rino Ermini a libri che raccolgono gli Atti di Convegni organizzati dalla BLAB (nel 2017 e 2019)
► Rino Ermini, Educazione Arte Anarchia, «Cenerentola», n. 246, ottobre 2021. [recensione]
► Rino Ermini, Educazione e libertà, «Cenerentola», n. 247, novembre 2021. [recensione]
► Eletta Pedrazzini, Un’insegnante sovversiva, «Emma», n. 2, settembre 2021, pp. 68-73. [Louise Michel]
► Indice del n. 02 della rivista
Convegno “Riflessioni sulla guerra civile italiana 1921-2021. Anarchismo e violenza politica” – Reggio Emilia, sabato 6 novembre 2021
Il 30 e 31 ottobre 2021, le Cucine del Popolo e la FAI Reggiana organizzano a Massenzatico (RE) un convegno internazionale per il centenario del grande pensatore anarchico Pietro Kropotkin (1842-1921), in connessione con l’evento che ha avuto luogo virtualmente all’Università di São Paulo in Brasile. A Massenzatico, le discussioni sulla figura di Kropotkin e la sua eredità intellettuale e politica saranno accompagnate da eventi musicali e gastronomici organizzati in modo autogestito dalle Cucine del Popolo.
► Programma del Convegno su Kropotkin (ottobre 2021)
► Resoconto Convegno Kropotkin
► Massimo Ortalli, Le edizioni di Kropotkin in italiano, Imola, Bruno Alpini, 2021 [contributo al Convegno]
L’ottava edizione di 900fest, dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid, sarà dedicata a dibattiti su temi di attualità, racconto di esperienze di buone pratiche e grandi domande sul presente e sul futuro, con l’approfondimento di eventi cruciali del passato recente. In questa edizione si parlerà, tra l’altro, di centro e periferia, una questione tornata di grande attualità con la pandemia e il Pnrr; di società, associazionismo e partiti; di community organizing, di antitotalitarismo nel Secondo dopoguerra in Europa e in Italia; di come cambieranno le città dopo la pandemia e di cosa significa oggi parlare di un “ritorno dello Stato”.
“I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi”
Grazie Gino

Angelo Del Boca (Novara, 1925 – Torino, 2021)
Il 6 luglio 2021 è morto a Torino, città dove risiedeva da tempo, Angelo Del Boca, scrittore e giornalista, considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell’espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali, in età liberale e fascista. Ha diretto la rivista di storia contemporanea «I sentieri della ricerca». Tra i suoi libri, Gli italiani in Africa orientale (4 voll., 1976-1984), al quale segue nel 1986 Gli italiani in Libia. Nel 2005 pubblica Italiani, brava gente?, in cui sono documentati i maggiori crimini di guerra italiani dal 1861, durante la soppressione del brigantaggio fino all’occupazione fascista nei Balcani. È l’autore di Il Negus, vita e morte dell’ultimo Re dei Re, libro tradotto in diverse lingue e di Gheddafi. Una sfida dal deserto. L’ultima importante opera, in ordine temporale, è Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana.
► Raffaele K. Salinari, L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite, «Il Manifesto», 7 luglio 2021.
Nella pagina «Storici» di questo sito si può trovare una selezione dei tanti articoli dedicati a Del Boca, in occasione della morte, apparsi in quotidiani e riviste.
Segnaliamo inoltre il Ricordo di Angelo Del Boca, a un mese dalla morte, nel Blog «La Bottega del Barbieri», 5 agosto 2021 [articoli di Angelo d’Orsi, Francesco Filippi, Clau d’Io [Claudio Mazzolani], Salvatore Bravo, Matteo Dominioni, Alberto Negri, Gianfranco Pagliarulo, e altri contributi multimediali (due videointerviste; Alessio Lega canta con un testo di Del Boca)].
► Locandina (in pdf) ► Copertina del libro
► Fotografie dell’evento (a cura di Giulio Sagradini)
► Rino Ermini, Educazione Arte Anarchia, «Cenerentola», n. 246, ottobre 2021. [recensione]
150° anniversario della Comune di Parigi. L’Assalto al cielo
organizzato da BLAB e BFS – 28 maggio 2021 (online)
Relatore: Natale Musarra
► Video-registrazione incontro sulla Comune di Parigi