Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
Uncategorized

Nazario Sauro Onofri (1927-2015)

Ottobre 28, 2023 admin

► T. Marabini – A. Senta – R. Zani, Intervista a Nazario Sauro Onofri, «Cenerentola», n. 112, aprile 2009.

Molti dei libri scritti da Nazario Sauro Onofri si possono leggere e scaricare qui: Storia e Memoria di Bologna.

Navigazione articolo

Articolo precedenteMaurizio Antonioli (1945-2023)

I fondatori della Biblioteca Libertaria di Castel Bolognese nel 1916. In piedi, da sinistra, Pasquale Mattioli, Pietro Costa, Giuseppe Santandrea, Bindo Lama, Nello Garavini. Seduti, da sinistra, Aurelio Lolli, Francesco Dari, Domenico Scardovi.

Apertura su prenotazione

Apertura su prenotazione

Per visitare la Biblioteca e accedere ai suoi servizi telefonare al numero
0546 - 55501
E-mail: bibliotecaborghi1916@gmail.com

Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Cliccare sulla immagine per accedere alla pagina della Associazione in questo sito

Pagina Facebook della Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Accedi, cliccando qui di seguito, alla pagina Facebook della Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Ultimi inserimenti

► Collegamenti n° 5 (n.s.) (novembre 2023) [Collegamenti Wobbly]

► Nazario Sauro Onofri (1927-2015) [Storici]

► Francisco Soriano, Non sono vinta!, «Carmilla online», 3  ottobre 2023 [parafrasi della omonima poesia di Virgilia D’Andrea, scritta nel carcere di Milano in data 28 ottobre 1920 (riprodotta integralmente)]. [Testi su Virgilia D’Andrea]

► Lorenzo Pezzica, Contro il totalitarismo: perché leggere il pensiero di Luce Fabbri, «Carmilla online», 20 maggio 2023 [riproduce la prefazione di L. Pezzica al libro da lui curato: Luce Fabbri, Critica dei totalitarismi, Milano, Elèuthera, 2023]. [Testi su Luce Fabbri]

► Rafanelli Leda, Contro la Scuola, Firenze, Tip. Ugo Polli, 1907, pp. 15 [Biblioteca digitale (libri) e Educazione libertaria].

► Fondazione Italia Argentina – Emilio Rosetti, La violenza in Romagna dallo Stato Pontificio allo stato unitario, Atti del Convegno tenutosi a Forlimpopoli il 5 maggio 2017, pp. 28 [interventi di: Maurizio Castagnoli, Elide Casali, Dino Mengozzi, Carlo De Maria]  [Biblioteca digitale (libri)].

► Bakunin Michele, Lettera ai compagni d’Italia, Livorno,  L’Impulso, 1955, pp 28 [Biblioteca digitale (libri)].

► Tomaso Marabini, Gli anarchici imolesi e la nascita dell’Unione Anarchica Emiliano Romagnola, in L’Unione Anarchica Italiana. Tra rivoluzione europea e reazione fascista (1919-1926), Milano, Zero in Condotta, 2006, pp.  225-240. [Bibliografia]

► Réclus Elisée, L’avvenire dei nostri figli. I prodotti dell’industria, Padova, Circolo di Studi Sociali, 1893 [Biblioteca digitale (libri)].

► Francisco Soriano, Una lunga storia di soprusi, «Carmilla online», 24 ottobre 2022 [[Diritti umani. Contro la pena di morte].

► Simone Weil, Riflessioni sulla guerra, Brest, Gruppo d’Edizioni Libertarie, [1934], pp. 16 [Biblioteca digitale (libri)].

► Luce Fabbri, Las corrientes de Critica e Historiografía Literaria en la Italia actual,  Montevideo, Universidad de la Republica, Facultad de Humanidades y Ciencias, 1955 [Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)]

► Carlo Ottone, L’anarchico francese e la rivoluzione mancata, «Rivista Biellese», a. 26, n. 1, gennaio 2022, pp. 41-49 [su Charles Malato, il suo viaggio clandestino in Italia nel gennaio 1894 e il fallito tentativo di scatenare una insurrezione anarchica nel biellese]. [Bibliografia]

► Francisco Soriano, L’Iran senza veli, «Carmilla online», 23 settembre 2022. [Diritti umani. Contro la pena di morte]

► Videoregistrazione dello spettacolo “Migranti tra utopia e sogno” della Fraternal Compagnia (Castel Bolognese, 2 luglio 2022) [Video]

► Maurizio Antonioli,  Sentinelle perdute. Gli anarchici, la guerra, la morte, Pisa, BFS, 2009. [Bibliografia]

► Hervé Gustave, La Patria di lor signori, Genova, La Pace, 1908, pp. 192. [Biblioteca digitale (libri)]

► Vent’anni 7 maggio 1972-1992. Franco Serantini anarchico assassinato dalla polizia mentre si opponeva ad un comizio fascista, Pisa, BFS, 1992, pp. 63. [Biblioteca digitale (libri)]

► Francisco Soriano, Roberto Bellarmino, il (santo) martello degli eretici, «Carmilla online», 31 maggio 2022. [Diritti umani. Contro la pena di morte]

► Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze, a cura di Enrica Boldrini e Lucilla Conigliello, Firenze, Firenze University Press, 2021, pp. 112. [Storici e Strumenti]

► Acronia – 1 – Spazi Confini Anarchia (rivista)

► Boattini Guglielmo [Biografie di anarchici romagnoli (Ravenna)]

► Nicolas Maquiavelo, El Príncipe, prólogo y notas de Luce Fabbri Cressatti, edición bilingue: Italiano-Castellano, traducción de Stella Mastrángelo,  Montevideo, Editorial Nordan-Comunidad, s.d. [1993]. [Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)]

► Berneri Camillo, Gli eroi guerreschi come grandi criminali, Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, 1987, pp. 38. [Biblioteca digitale (libri)]

Catalogo collettivo

rebal

Il tuo 5xmille alla Biblioteca Franco Serantini

Sostieni la memoria e la cultura

Firma per il 5 per mille, non ti costa nulla. Pensaci!

Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: “Scelta per la destinazione del 5X1000”. Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”.

Sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario” inserisci il codice fiscale della Biblioteca Franco Serantini-Issoreco:

93003210502.

Educazione libertaria

Educazione libertaria

Centro Studi Francesco Saverio Merlino

Cliccare sulla immagine per il link diretto al sito del Centro Studi

Cliccare sulla immagine per il link diretto al sito del Centro Studi

Armando Borghi

Armando Borghi

► Biografia
► Testi di Armando Borghi (libri e opuscoli)
►Testi di Armando Borghi (articoli)
► Testi su Armando Borghi
► Fonti e documenti

Virgilia D’andrea

Virgilia D’andrea

► Biografia
► Testi di Virgilia D'Andrea (libri e opuscoli)
►Testi di Virgilia D'Andrea (articoli)
► Testi su Virgilia D'Andrea
► Fonti e documenti

Carlo Doglio

Carlo Doglio

► Biografia
► Testi di Carlo Doglio
► Testi su Carlo Doglio
► Fonti e documenti

Luce Fabbri

Luce Fabbri

► Biografia
► Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)
► Testi di Luce Fabbri (articoli)
► Testi su Luce Fabbri
► Fonti e documenti

Lamberto Borghi

Lamberto Borghi

► Biografia
► Testi di Lamberto Borghi
► Testi su Lamberto Borghi
► Fonti e documenti

Edizioni Bruno Alpini

Edizioni Bruno Alpini

Catalogo della Casa Editrice

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera
Ambiente e paesaggio a Castel Bolognese, sebbene nostra patria sia il mondo intero.

Video

video su youtube

Audio

Documenti sonori

Donne Ribelli

Donne Ribelli

Punti di vista femminili

In Memoriam (intellettuali e militanti libertari)

Pietro Ferrua

► Maurizio Antonioli (1945-2023)

► Marc Augé (1935-2023)

► Hakim Bey (1945-2022)

► Ronald Creagh (1929-2023)

► Alessandro Dal Lago (1947-2022)

► Angelo Del Boca (1925-2021)

► Hans Magnus Enzensberger (1929-2022)

► Valerio Evangelisti (1952-2022)

► Pietro Ferrua (1930-2021)

► David Graeber (1961-2020)

► Arturo Schwarz (1924-2021)

► Claudio Venza (1946-2022)

La Comune di Parigi (1871)

Testi e riflessioni su un evento cruciale della storia del movimento operaio e socialista

Articoli recenti

  • Nazario Sauro Onofri (1927-2015)
  • Maurizio Antonioli (1945-2023)
  • Ronald Creagh (1929-2023)
  • Marc Augé (1935-2023)
  • Foto evento ARCI Estro (Imola, 26 luglio 2023)

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese

  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Cataloghi
  • Links
  • Acronia (rivista)
  • Armando Borghi
  • Associazione Amici BLAB
  • Audio
  • Bibliografia
  • Biblioteca Digitale (giornali)
  • Biblioteca digitale (libri)
  • Biografie di anarchici romagnoli
  • Bruno Rizzi: un socialista eretico
  • Carlo Doglio
  • Collegamenti Wobbly
  • Conferenze, Conversazioni, Presentazioni di libri
  • Convegni e Seminari
  • Diritti Umani – Contro la pena di morte
  • Donne Ribelli/ Punti di vista femminili
  • Edizioni Bruno Alpini
  • Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”
  • Educazione libertaria
  • Eventi
  • Finanziamenti
  • Ficedl
  • Fonti e documenti
  • Giuseppe Galzerano Editore
  • Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)
  • Immagini
  • La Comune di Parigi (1871)
  • Lamberto Borghi
  • Luce Fabbri
  • Opere Complete di Errico Malatesta
  • Pensiero Libertario contemporaneo
  • Pietro Gori
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Religione e anarchia
  • Ricerche
  • Segnalazioni editoriali
  • Storici
  • Strumenti
  • Testi e fonti su Castel Bolognese
  • Tra memoria e tempo presente: per Paolo Finzi
  • Ursula Le Guin
  • Video
  • Virgilia D’Andrea
  • Zingari
  • Foto cantina BLAB dopo i lavori edilizi (agosto 2022)
  • Fondi librari alluvionati

Pensiero Libertario contemporaneo

Pensiero Libertario contemporaneo

Autori e testi per la analisi critica della realtà presente e la sua trasformazione

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Testi classici e contemporanei in difesa dei Diritti Umani.
Contro la pena di morte. Proposte per azioni concrete.

Zingari

Zingari

Contro le discrimina- zioni e le persecuzioni nei confronti di Rom, Sinti e altri gitani

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Catalogo della Casa Editrice

Giuseppe Galzerano Editore

Giuseppe Galzerano Editore

Catalogo della Casa Editrice

Cenerentola

Cenerentola

Storici

Storici

Max Nettlau

Ursula Le Guin

Ursula Le Guin

Opere Complete di Errico Malatesta

► Accedi alla pagina  cliccando qui

Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)

Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)

Tra memoria e tempo presente: per Paolo Finzi

► Volume in pdf / E-book

Crescita Politica (Ucadi)

Link diretto al sito dell’Unione dei Comunisti Anarchici d’Italia (UCAdI), dove è possibile leggere e scaricare tutti i numeri della newsletter mensile «Crescita Politica»: cliccare qui.

ACRONIA

► Numero 1 – 2021: Spazi Confini Anarchia (link)

 

Collegamenti Wobbly

Nuova serie (2021-2022) – cliccare sulla immagine

Una rivista storica nell’area dei militanti della lotta di classe che si ispirano alla auto-organizzazione, alla autonomia proletaria e alla azione diretta.

► Tutta la collezione della rivista – a partire dal 1976 – è disponibile sul sito “Archives autonomie”

Bruno Rizzi: un socialista eretico

Scheda biografica

Testi di Bruno Rizzi

Testi su Bruno Rizzi

Fonti e documenti

Religione e anarchia

cliccare sulla immagine per accedere alla pagina

Pietro Gori

clicca qui per accedere alla pagina

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress
Questo sito web utilizza dei cookies per garantire una corretta esperienza di navigazioneAccept Leggi l\'informativa
Privacy & Cookies Policy