Fonti e documenti (su Luce Fabbri)

► Viaggio in Brasile. Brano tratto da Margareth Rago, Tra la storia e la libertà. Luce Fabbri e l’anarchismo contemporaneo, Milano, Zero in Condotta, 2008, pp. 170-176.

margareth rago

► Clara Aldrighi, Luigi Fabbri in Uruguay (1929-1935), in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 69-92.  (Novità)

► Paolo Sensini, Memorie di un ottuagenario. Luigi e Luce Fabbri nei ricordi di Torquato Nanni, in Luigi Fabbri. Studi e documenti sull’anarchismo tra Otto e Novecento, a cura di R. Giulianelli, Quaderni della Rivista Storica dell’Anarchismo, 1, 2005, pp. 193-198.  (Novità)

► Margareth Rago, Per una Bibliografia delle opere di Luce Fabbri, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 7, n. 2 (14), luglio-dicembre 2000.

RSA_14_cop

► Luci Fabri visita o Brasil, «Ação Direta» (Rio de Janeiro), semanario anarquista, diretor José Oiticica, 7 de Maio de 1946 [in lingua portoghese].

Leuenroth, LuceF, Bibbi
São Paulo (Brasile), 1946. Da sinistra: Edgar Leuenroth, Luce Fabbri, Gino Bibbi.

► Renato Treves, Enrico Bassi socialista e antifascista bolognese, «Nuova Antologia», a. 124, n. 2169, gennaio-marzo 1989, pp. 140-158 [contiene riferimenti a Luigi e Luce Fabbri].

► Enrico Bassi, Le fonti del “Diavolo”. Alle origini di una celebre opera di Bacchelli, «Il Resto del Carlino», 22 marzo 1965, p. 3 [contiene riferimenti a Luigi e Luce Fabbri].