Storici

Maurizio Antonioli

► Maurizio Antonioli, Quante storie, intervista a cura di Franco Bertolucci, «A», a. 48, n. 423, marzo 2018.

Antonioli_Maurizio
Maurizio Antonioli

► Paolo Finzi, Borghi e l’USI, Intervista a Maurizio Antonioli, «A», a. 20, n. 178, dicembre 1990 – gennaio 1991.

Antonioli_Borghi_cop


Mirella Lolli Larizza (1942-1998)

► Pietro Adamo, In ricordo di Mirella Lolli Larizza, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 5, n. 2 (10), luglio-dicembre 1998, pp. 13-14.

RSA_10_cop

► Jean-Claude Caron – Jacqueline Lalouette, Hommage à Mirella Larizza-Lolli, «Revue d’histoire du XIXe siècle» [En ligne], 17, 1998, mis en ligne le 10 septembre 2008.


 Claudio Pavone (1920-2016)

pavone claudio_06

Il 29 novembre 2016 è morto Claudio Pavone, tra i più autorevoli storici italiani e uno degli ultimi grandi maestri. Nato nel 1920, ha scritto libri importanti, capaci di cambiare il nostro sguardo sulla storia. Di famiglia borghese, prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra fu archivista e docente universitario.  Nel saggio La continuità dello Stato: istituzioni e uomini dimostrò che in Italia vi era stata una sostanziale continuità delle istituzioni statali, degli apparati burocratici e dei funzionari, nel passaggio tra il regime fascista e la democrazia. Nella sua opera più celebre, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991), basandosi su una amplissima documentazione e con lucide argomentazioni sorrette da una grande finezza interpretativa, sostenne che nella Resistenza si erano intrecciate tre diverse guerre: patriottica contro l’invasore tedesco, civile tra italiani fascisti e antifascisti,  di classe tra rivoluzionari e borghesia. Un testo che rappresenta una pietra miliare della storiografia italiana del Novecento.

► Antonio Carioti, Morto lo storico Claudio Pavone,  «Corriere della Sera», 29 novembre 2016/  Simonetta Fiori, E’ morto Claudio Pavone, «La Repubblica», 29 novembre 2016/ Sergio Luzzatto, Resistente nella “guerra civile”, «Il Sole 24 Ore», 4 dicembre 2016/ Giuseppe Galzerano, L’ultimo viaggio a Torchiara dell’ex partigiano Claudio Pavone, «La Città» (Salerno), 3 dicembre 2016.

Pavone_Una guerra civile_cop

► Gianpiero Landi, Sulla Resistenza. A colloquio con Claudio Pavone, «A» (Milano), a. 23, n. 201, giugno-luglio 1993.


Pier Carlo Masini (1923-1998)

masini01

► Franco Bertolucci, Masini Pier Carlo, in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, vol. 2, Pisa, BFS, 2004.

► Gianpiero Landi, Uno studioso e un amico/ Paolo Finzi, Da dio al verme, «A», a. 28, n. 250, dicembre 1998 – gennaio 1999.

► Franco Bertolucci, Pier Carlo Masini, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 5, n. 2 (10), luglio-dicembre 1998, pp. 5-12.

► Franco Bertolucci – Giorgio Mangini, Note per una biografia masiniana, in Pier Carlo Masini. Impegno civile e ricerca storica tra anarchismo, socialismo e democrazia, Quaderni RSA 3, Pisa, BFS, 2008, pp. 9-96.

► Franco Bertolucci, Bibliografia degli scritti di P.C. Masini, in Pier Carlo Masini. Impegno civile e ricerca storica tra anarchismo, socialismo e democrazia, Quaderni RSA 3, Pisa, BFS, 2008, pp. 192-266.

QuaderniRSA_Masini_cop

► Pier Carlo Masini, La biblioteca di Ghisleri, «Archivio Storico Bergamasco», n. 9, 1985.