Due iniziative all’Asfai (Imola)

Due iniziative all’Archivio Storico della FAI (Imola)

FASCIST LEGACY –  proiezione venerdi 17 marzo 2017 ore 21

Fascist Legacy (“L’eredità del fascismo”) è un documentario della BBC sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. La RAI acquistò una copia del programma, che però non fu mai mostrato al pubblico. Il documentario, diretto da Ken Kirby, ricostruisce le terribili vicende che accaddero nel corso della guerra di conquista coloniale in Etiopia – e negli anni successivi – e delle ancora più terribili vicende durante l’occupazione nazifascista della Jugoslavia tra gli anni 1941 e 1943. Particolarmente crudele la repressione delle milizie fasciste italiane nella guerriglia antipartigiana in Montenegro ed in altre regioni dei Balcani. Tali azioni vengono mostrate con ottima, ed esclusiva, documentazione filmata di repertorio e con testimonianze registrate sui luoghi storici nella I puntata del film. Il documentario mostra anche i crimini fascisti in Libia e in Etiopia. Nella II puntata il documentario cerca di spiegare le ragioni per le quali i responsabili militari e politici fascisti -colpevoli dei crimini- non sono stati condannati ai sensi del codice del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Conduttore del film è lo storico americano Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso”.

volantino

———————————————————————————————————

Proiezione Mani sulla sanità – La Rivolta – sabato 18 marzo ore 18

Il collettivo INDYGROUNDFILM presenta «Mani sulla sanità: la rivolta», il nuovo documentario d’inchiesta di Giuliano Bugani.

Dopo quasi due anni di registrazioni (tra febbraio 2015 e settembre 2016) e la partecipazione di oltre venti operatori video, è stato finalmente presentato al pubblico questo progetto che completa il lavoro iniziato con il documentario del 2014, «Mani sulla sanità» che vide la regia congiunta di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu.

L’inchiesta, condotta da Bugani, attraversa tre regioni italiane (Toscana, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia), regioni all’avanguardia a livello mondiale nel settore sanitario, in cui è in corso uno smantellamento – come nelle altre regioni italiane – progressivo, da parte delle presidenze regionali guidate dal Partito Democratico, di uno dei capisaldi della società moderna del dopoguerra: la sanità pubblica.

«Mani sulla sanità: la rivolta» vuole far luce su una precisa scelta politica che mette a rischio il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, dando voce a realtà resistenziali in lotta contro la chiusura e il depotenziamento di unità operative ospedaliere e di pronto soccorso.

Regia Giuliano Bugani   –   Sceneggiatura Giuliano Bugani

Aiuto Regia e Comunicazione Raffaella Gamberini

Musiche Barbara De Biasi   –   Produzione IndyGroundFilm

locandina