Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Biblioteca Libertaria Armando Borghi

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
Uncategorized

Arturo Schwarz (1924-2021)

Marzo 29, 2022 admin

► Giuseppe Frangi, Arturo Schwarz, la voce dei surrealisti, «Il Manifesto», 25 giugno 2021.

 

► Achille Bonito Oliva, Memorie dadaiste, Arturo Schwarz: “Trotskij e Duchamp, i miei compagni di sogni”, «La Repubblica», 25 febbraio 2014.

► Antonio Gnoli, Arturo Schwarz: “A novant’anni sono avido di vita mi sento più trotskista che mai”, «La Repubblica», 8 giugno 2014.

Navigazione articolo

Articolo precedentePietro Ferrua (1930-2021)

I fondatori della Biblioteca Libertaria di Castel Bolognese nel 1916. In piedi, da sinistra, Pasquale Mattioli, Pietro Costa, Giuseppe Santandrea, Bindo Lama, Nello Garavini. Seduti, da sinistra, Aurelio Lolli, Francesco Dari, Domenico Scardovi.

Apertura su prenotazione

Apertura su prenotazione

Per visitare la Biblioteca e accedere ai suoi servizi telefonare al numero
0546 - 55501
E-mail: bibliotecaborghi1916@gmail.com

Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Cliccare sulla immagine per accedere alla pagina della Associazione in questo sito

Pagina Facebook della Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Accedi, cliccando qui di seguito, alla pagina Facebook della Associazione delle Amiche e degli Amici della BLAB

Ultimi inserimenti

► Acronia – 1 – Spazi Confini Anarchia (rivista)

► Boattini Guglielmo [Biografie di anarchici romagnoli (Ravenna)]

► Nicolas Maquiavelo, El Príncipe, prólogo y notas de Luce Fabbri Cressatti, edición bilingue: Italiano-Castellano, traducción de Stella Mastrángelo,  Montevideo, Editorial Nordan-Comunidad, s.d. [1993]. [Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)]

► Berneri Camillo, Gli eroi guerreschi come grandi criminali, Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, 1987, pp. 38. [Biblioteca digitale (libri)]

► Giorgio Fabre, L’anarchico di Sulmona, «Il Manifesto», 20 marzo 2022. [Bibliografia]

► Francisco Soriano, ► A che punto è la notte nel sultanato rinascimentale di “MBS” (Mohammad bin Salman), «Carmilla online», 19 marzo 2022.[Diritti umani. Contro la pena di morte]

► Francisco Soriano, Sulla mia pelle. Storie di ordinaria tortura, («Carmilla online», 27 febbraio 2022). [Diritti umani. Contro la pena di morte]

► Mario Spagnoletti, Emilio Covelli tra Marx e Bakunin, «Archivio Storico Pugliese», a. 35 (1982), pp. 313-365.  [Bibliografia]

► Cardias [Giovanni Rossi], Un comune socialista, Milano, C. Bignami, 1878, pp. 95. [Biblioteca digitale (libri)]

► Giorgio Mangini, Libero pensiero, repubblicanesimo, anarchismo. L’incontro Fabbri-Ghisleri, in Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista, a cura di M. Antonioli e R. Giulianelli, Pisa, BFS, 2006. [Bibliografia]

► Francisco Soriano, La Terra Promessa di Else Lasker-Schüler, «Carmilla online», 29 gennaio 2022.  [Donne ribelli]

► I forlivesi garibaldini in Spagna, «La Provincia di Forlì», n. 4, aprile 1973 [Bibliografia].

► Emma Neri, Libero Battistelli, «Umanità Nova», 20 giugno 1948 [Bibliografia].

► Michele Stupia, Quando Salvemini giocava a scopone con gli anarchici… Anarchismo e antimilitarismo ne «Il Mondo» di Mario Pannunzio, Ragusa, La Fiaccola, 2012  [Testi su Armando Borghi; Bibliografia].

► Francisco Soriano, L’anarchismo come patologia in Cesare Lombroso, «Carmilla online», 11 dicembre 2021. [Bibliografia]

► Francisco Soriano, Abdullah Ocalan: liberare la vita, «Carmilla online», 29 novembre 2021. [Donne ribelli]

► Franco Spazzoli, Caterina Baratelli pittrice d’eccezione e donna libera, «Confini», n. 55, gennaio-aprile 2017. [Bibliografia]

► Francisco Soriano, Niente di nuovo sotto il sole della nuova scuola-impresa del ministro Bianchi, «Carmilla online», 17 ottobre 2021. [Educazione libertaria]

► Gianpiero Landi (a cura di), Memorie autobiografiche dell’anarchico Guglielmo Boattini (trascritte dal nipote Stefano Bagnoli), «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 11, n. 2 (22), luglio-dicembre 2004. [Bibliografia]

► Roberto Giulianelli, Enzo Santarelli, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 11, n. 2 (22), luglio-dicembre 2004. [Storici]

► Fedeli Ugo, Gigi Damiani. Note biografiche. Il suo posto nell’anarchismo, Cesena, «L’Antistato», 1953, pp. 47. [Biblioteca digitale (libri)]

► Autodifesa di Errico Malatesta al processo di Ancona, Roma, Edito a cura del Gruppo Anarchico Pietro Gori, [1948], p. 13. [Biblioteca digitale (libri)]

► Fancello Pasquale, Il vino, Livorno, Gruppo “E. Malatesta, [s. d.], p. 11. [Biblioteca digitale (libri)]

► Gori Pietro, In difesa di Sante Caserio, Roma, «La Rivolta», 1945, p. 24. [Biblioteca digitale (libri)]

►Libri recenti [Giuseppe Galzerano editore]

Catalogo collettivo

rebal

5xmille alla Biblioteca Franco Serantini

5xmille alla Biblioteca Franco Serantini

Campagna nazionale per l'acquisto di una sede per la Biblioteca Franco Serantini (Pisa)

Educazione libertaria

Educazione libertaria

Centro Studi Francesco Saverio Merlino

Cliccare sulla immagine per il link diretto al sito del Centro Studi

Cliccare sulla immagine per il link diretto al sito del Centro Studi

Armando Borghi

Armando Borghi

► Biografia
► Testi di Armando Borghi (libri e opuscoli)
►Testi di Armando Borghi (articoli)
► Testi su Armando Borghi
► Fonti e documenti

Virgilia D’andrea

Virgilia D’andrea

► Biografia
► Testi di Virgilia D'Andrea (libri e opuscoli)
►Testi di Virgilia D'Andrea (articoli)
► Testi su Virgilia D'Andrea
► Fonti e documenti

Carlo Doglio

Carlo Doglio

► Biografia
► Testi di Carlo Doglio
► Testi su Carlo Doglio
► Fonti e documenti

Luce Fabbri

Luce Fabbri

► Biografia
► Testi di Luce Fabbri (libri e opuscoli)
► Testi di Luce Fabbri (articoli)
► Testi su Luce Fabbri
► Fonti e documenti

Lamberto Borghi

Lamberto Borghi

► Biografia
► Testi di Lamberto Borghi
► Testi su Lamberto Borghi
► Fonti e documenti

Edizioni Bruno Alpini

Edizioni Bruno Alpini

Catalogo della Casa Editrice

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera

Erba Dulcamera
Ambiente e paesaggio a Castel Bolognese, sebbene nostra patria sia il mondo intero.

Video

video su youtube

Audio

Documenti sonori

Donne Ribelli

Donne Ribelli

Punti di vista femminili

La Comune di Parigi (1871)

Testi e riflessioni su un evento cruciale della storia del movimento operaio e socialista

In Memoriam (intellettuali e militanti libertari)

Pietro Ferrua

► Alessandro Dal Lago (1947-2022)

► Pietro Ferrua (1930-2021)

► Arturo Schwarz (1924-2021)

Articoli recenti

  • Arturo Schwarz (1924-2021)
  • Pietro Ferrua (1930-2021)
  • Alessandro Dal Lago (1947-2022)
  • Archivio Homepage 2020
  • Foto presentazione libro “Educazione Arte Anarchia” (Castel Bolognese, 17 giugno 2021)

Biblioteca Libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese

  • Home
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Cataloghi
  • Convegni e Seminari
  • Conferenze, Conversazioni, Presentazioni di libri
  • Pubblicazioni
  • Finanziamenti
  • Biblioteca digitale (libri)
  • Biblioteca Digitale (giornali)
  • Bibliografia
  • Biografie di anarchici romagnoli
  • Fonti e documenti
  • Strumenti
  • Immagini
  • Rassegna stampa
  • Segnalazioni editoriali
  • Eventi
  • Ricerche
  • Ficedl
  • Links
  • Armando Borghi
  • Virgilia D’Andrea
  • Carlo Doglio
  • Luce Fabbri
  • Lamberto Borghi
  • Pensiero Libertario contemporaneo
  • Educazione libertaria
  • Diritti Umani – Contro la pena di morte
  • Zingari
  • Edizioni Bruno Alpini
  • Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”
  • Giuseppe Galzerano Editore
  • Video
  • Audio
  • Donne Ribelli/ Punti di vista femminili
  • Testi e fonti su Castel Bolognese
  • Ursula Le Guin
  • Storici
  • La Comune di Parigi (1871)
  • Associazione Amici BLAB
  • Opere Complete di Errico Malatesta
  • Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)
  • Tra memoria e tempo presente: per Paolo Finzi
  • Archivio Homepage 2021

Pensiero Libertario contemporaneo

Pensiero Libertario contemporaneo

Autori e testi per la analisi critica della realtà presente e la sua trasformazione

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Diritti Umani – Contro la pena di morte

Testi classici e contemporanei in difesa dei Diritti Umani.
Contro la pena di morte. Proposte per azioni concrete.

Zingari

Zingari

Contro le discrimina- zioni e le persecuzioni nei confronti di Rom, Sinti e altri gitani

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Edizioni del Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”

Catalogo della Casa Editrice

Giuseppe Galzerano Editore

Giuseppe Galzerano Editore

Catalogo della Casa Editrice

Cenerentola

Cenerentola

Storici

Storici

Max Nettlau

Ursula Le Guin

Ursula Le Guin

Opere Complete di Errico Malatesta

► Accedi alla pagina  cliccando qui

Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)

Il Cantiere (Alternativa libertaria/FdCA)

Tra memoria e tempo presente: per Paolo Finzi

► Volume in pdf / E-book

Crescita Politica (Ucadi)

Link diretto al sito dell’Unione dei Comunisti Anarchici d’Italia (UCAdI), dove è possibile leggere e scaricare tutti i numeri della newsletter mensile «Crescita Politica»: cliccare qui.

ACRONIA

► Numero 1 – 2021: Spazi Confini Anarchia (link)

 

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress
Questo sito web utilizza dei cookies per garantire una corretta esperienza di navigazioneAccept Leggi l\'informativa
Privacy & Cookies Policy